Ospizio-ricovero per i vecchi del comune di Lugano (casa per anziani)(originale)
Tipologia
biblioteca
Numero d'inventario
Numero:
A-4490
Inventario:
UBC
Numero:
L12
Inventario:
NAPR Lugano, Castagnola e Brè
Parcella
571
Sezione
Lugano - Lugano
Indirizzo
Corso Elvezia 36
Tutela
Tutela:
locale, in vigore
Autore
Giuseppe Fumagalli (architetto)
Storia
Grazie ad una donazione di Giovanni Riziero-Rezzonico, nel 1891 viene eretto l'Ospizio-ricovero per i vecchi poveri del comune di Lugano, detto anche ospizio dei vecchioni. L'edificio costruito da Giuseppe Fumagalli è disposto a ferro di cavallo ed è costruito con muratura di piccoli conci a vista, non intonacati: si ritiene sia un omaggio ai palazzi Riva di epoca barocca. Le facciate sul cortile ad est sono aperte da arcate a tutto sesto invetriate. L'edificio ha successivamente ospitato la direzione delle scuole comunali. Ampliato con l'aggiunto di un edificio moderno progettato dagli architetti Michele e Giorgio Tognola, dal 2002 l'ex Istituto Rezzonico è divenuto sede della Biblioteca Universitaria dell'USI, Università della Svizzera italiana.
Bibliografia
INSA, Inventario Svizzero di architettura 1850-1920: città di Locarno, Le Locle, Lugano, Luzern, vol. 6, Berna 1991, p. 310
AAVV. Kunstführer durch die Schweiz, vol. 2, Berna 2005, p. 716
Camenisch, Yvonne. “Per una storia della Fondazione del Luogo Pio G. Riziero Rezzonico”. Bollettino storico della Svizzera italiana, fasc. II (2008), p. 425