La scultura è stata esposta nel 1929 a Lugano. Museo di Belle Arti (Fondazione Antonio Caccia), Catalogo, n.96
Modalità di acquisizione
Lascito da parte di Antonio Caccia del 1893.
Descrizione fisica
Giovane donna accasciata al suolo, ha il seno scoperto. Si regge appoggiandosi al braccio destro teso e guarda verso l'alto; con piglio deciso punta con l'indice del braccio destro teso di lato.
L'opera è firmata e datata sul bordo laterale della base in bronzo. L'iscrizione presente riporta: "Renato Peduzzi fece Milano 1880".
Fonti collegate
Provenienza: Doc. 3.3.1893 Inventario sostanza Antonio Caccia p.3 dove la
statua ‚ stimata Fr. 1'000.--; vedi Inv. 14.12.1903, p.12 n.119; Lettera
V.Lampugnani a Copialettere 22.3.1905, p.3, con valutazione del bronzo ancora a
Fr. 1'000.--; vedi Corrispondenza Musei 1946-54, lettera 27.11.1951, inc. 245
sulla provenienza e i collocamenti successivi dei due bronzi (schede CCL-2141 e
2142).
Materia e tecnica
Bronzo con piedistallo in granito di Iragna
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Bronzo
Dimensioni
Unità di misura:
cm
Altezza:
98
Larghezza:
94
Annotazioni:
Dimensioni massime della scultura
Unità di misura:
cm
Altezza:
90
Larghezza:
61
Annotazioni:
Dimensioni basamento
Note
Bibliografia: E. Bénézit, D.P.S.D.G., Parigi, 1976, vol.8, p.186 S. Soldini, Le sculture all’aperto nella città di Lugano, Lugano 1898, p. 101, n.133
Profondità/Spessore
Unità di misura:
cm
Profondità/Spessore:
90
Annotazioni:
Dimensioni massime della scultura
Unità di misura:
cm
Profondità/Spessore:
100
Annotazioni:
Dimensioni basamento
Interventi conservativi
Ente responsabile:
Città di Lugano
Operatore:
Fonderia d'arte Perseo
Data intervento:
luglio 2021
Tipo di intervento:
manutenzione
Breve descrizione:
Sistemazione dell'ancoraggio mediante saldatura di perni in acciao inox all'interno del basamento.