La scultura è stata realizzata dall'artista nel 1999 presso la fonderia Massimo del Chiaro a Lucca (I). Nel 2002 è giunta a Lugano in occasione dell'esposizione di 19 opere di Mitoraj avvenuta nel centro cittadino tra il 22 e il 30 marzo. Successivamente è stata donata alla Città di Lugano dalla Cornèr Banca nell'aprile 2002 per ricordare il 50mo di fondazione dell'istituto.
Dimensioni
Unità di misura:
cm
Altezza:
225
Larghezza:
370
Modalità di acquisizione
Donazione da parte della Cornèr Banca, 2002.
Descrizione fisica
Testa virile, vuota all'interno, parzialmente bendata e disposta orizzontalmente al suolo. L'opera rappresenta la testa mutilata e bendata del dio dell'amore.
Stato di conservazione
Stato :
mediocre
Data rilevazione:
15.06.2022
Principali problemi conservativi:
Aspetto maculato, per probabile consumo differenziale dello strato ceroso. Segni di percolazione di acqua sporca. Presenza di patina di corrosione del rame in alcuni punti. Macchie. Degrado antropico (spray).
Tipo supporto:
bronzo
Materia e tecnica
Bronzo
Tecnica esecutiva
Cera persa
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Bronzo
Note
Bibliografia: R. Chiappini (a cura di) Igor Mirotaj, catalogo della mostra (Lugano, centro cittadino), 2002 p. 59