Vela, Vincenzo

Date di esistenza
Luogo di nascita:
Ligornetto
Data di nascita:
3.5.1820
Luogo di morte:
Ligornetto
Data di morte:
3.10.1891
Attività e/o professione
Qualifica:
scultore
Biografia / Storia

Avviato in giovane età al mestiere di scalpellino, evidenziò un precoce talento. Grazie all'interessamento del fratello Lorenzo, nel 1834 proseguì l'apprendistato presso la fabbrica del duomo di Milano, perfezionandosi nel contempo nello studio dello scultore Benedetto Cacciatori. Nel 1835 si iscrisse all'Accademia di Brera, che frequentò segnalandosi in varie discipline e concorsi. Conclusi gli studi (1844), ricevette le prime commissioni importanti, pubbliche e private, suscitando consensi presso il pubblico e la critica progressista per l'inedito naturalismo e l'adesione al reale delle sue opere (Monumento al vescovo Giuseppe Maria Luvini, 1845; La preghiera del mattino, 1846).

Di spirito libertario e democratico, nel 1847 partecipò come volontario alla guerra del Sonderbund e nel marzo del 1848 prese parte alla campagna di Lombardia, segnatamente alle Giornate di Como. Nel 1851 ultimò lo Spartaco, opera assurta a simbolo degli ideali risorgimentali, che lo consacrò tra i principali esponenti della scultura naturalista. Rifiutata, per ragioni ideologiche e morali, la nomina a socio d'arte dell'Accademia di Brera, nel 1852 dovette lasciare Milano. Trasferitosi a Torino (1853-67), vi trovò un ambiente ideale per il pieno sviluppo della sua arte ed eseguì alcune delle sue più impegnative realizzazioni, tra cui il monumento all'esercito sardo e quelli a Vittorio Emanuele II e a Carlo Alberto. Dal 1856 al 1867 fu professore di scultura all'Accademia Albertina. Partecipò inoltre con successo a importanti esposizioni, anche internazionali, tra l'altro a Parigi (1855), Londra (1862) e Dublino (1865).

Nel 1867 si ritirò nella villa che aveva fatto costruire a Ligornetto (1862-65), adibita a residenza, studio e museo privato, aperto in seguito al pubblico (1880). Negli anni 1870-80, segnati da alcune delusioni professionali, proseguì l'intensa attività di scultore specialmente per una committenza privata, soprattutto nel campo della scultura funeraria. Nel decennio successivo, caratterizzato da una sorprendente evoluzione stilistica, realizzò due opere cardine della sua maturità artistica: le Vittime del lavoro (1882, replicata ad Airolo), improntate a un realismo di carattere sociale, e il monumento a Giuseppe Garibaldi (1888-89, piazza Vittoria a Como), tra le più riuscite raffigurazioni dell'eroe risorgimentale. Deputato radicale al Gran Consiglio ticinese (1877-81) e membro consultivo della commissione cantonale della pubblica istruzione (dal 1881), si impegnò a favore dell'educazione pubblica e delle classi disagiate. Alla morte di Vincenzo Vela il figlio Spartaco, seguendone le volontà, legò alla Confederazione la villa di Ligornetto con l'intero lascito artistico del padre (Museo Vincenzo Vela dal 1898).
(Dizionario storico della Svizzera)

Livello di completezza
minimo

Relazioni

Iconografica

Fotografia

Opera d'arte

Luoghi