Documento Istromento di Convenzione tra il Ven. Ospitale e ANTONIO MARIA LANARO di Cadro che s'impegna ad allevare MARIA MADDALENA, figlia del Loco Pio. Notaro Canevali.
Documento Istromento di Convenzione tra il Ven. Ospitale e DOMENICO DONATI di Cadro che s'impegna ad allevare ANNAMARIA, figlia del Ven. Ospitale. Notaro Canevali.
Documento Istromento di Convenzione tra il Ven. Ospitale e DOMENICO DONATI di Cadro che s'impegna ad allevare ANNAMARIA, figlia del Ven. Ospitale. Notaro Canevali.
Documento Istromento di Convenzione tra il Ven. Ospitale e GIUSEPPE PEDROZIO di Cadro che s'impegna ad allevare MARIA ELISABETTA, figlia del Ven. Ospitale. Notaro Canevali.
Documento Istromento di debito di Pietro Antonio Merenda, di Cadro, verso il conte abate, dando come garanzia dei terreni a Cadro
Documento Istruttoria contro EUGENIO NOTARI, di Cadro, per aver percosso la figlia, di ANTONIO FRASCHINA.
Documento L'Ing. Delegato GIUSEPPE REALI alla Mun. di Lugano, in merito al mancato collaudo della strada circolare che da San Lorenzo mette all'incontro della nuova strada di Breganzona, al confine tra Breganzona e Lugano.
Documento L'Ing. Delegato GIUSEPPE REALI alla Mun. di Lugano, sulla strada che dalla casa VASSALLI mette a LORETO, in merito nessuna necessità di rimettere i cordoni su quel tratto.
Documento L'Ing. GIUSEPPE REALI alla Mun. di Lugano, in merito alle disposizioni del Governo per le riattazioni delle strade di circolo.
Documento L'Ing. GIUSEPPE REALI alla Mun. di Lugano, in merito alle spese necessarie per la costruzione della strada di MONCUCCO.
Documento L'Ing. GIUSEPPE REALI alla Mun. di Lugano. Chiede una dilazione del termine di pagamento all'OSPITALE del CAPITALE dovuto.
Documento LUIGI FUMAGALLI, Direttore della roggia a destra del Cassarate, alla Mun. di Lugano. Chiede il versamento di fr 62,77, quale quota del Molino della Croce, alle spese della causa sostenuta dai due consorzi delle rogge a destra e a sinistra del Cassarate, con il signor GIUSEPPE MERENDA di Cadro. + Ricevuta.
Documento LUIGI FUMAGALLI, Direttore della roggia a destra del Cassarate, alla Mun. di Lugano. Chiede il versamento di fr 62,77, quale quota del Molino della Croce, alle spese della causa sostenuta dai due consorzi delle rogge a destra e a sinistra del Cassarate, con il signor GIUSEPPE MERENDA, di Cadro. + Ricevuta.
Documento La Mun. di Cadro a quella di Lugano. Comunica che le sorelle MONTI non sono attinenti di CADRO e declina ogni obbligo di SUSSIDIO.
Documento La Mun. di Cadro a quella di Lugano. Notifica il trasporto del domicilio politico in Lugano, del sacerdote Don GIOVANNI ARTARIA.
Documento La Mun. di Cadro alla Commissione Municipale del Ven. Ospitale. Non riconosce quale sua ATTINENTE DOMENICA MONTI e si rifiuta quindi di pagare le spese di cura all'ospitale.
Documento La Mun. di Cadro attesta che GIOVANNI GIUSSANI ha stabilito il suo domicilio in questo Comune.
Documento La Pretura di Menaggio chiede al Tribunale criminale del distretto di Lugano di interrogare l'oste di Cadro Francesco Capponi
Documento Lettera della Municipalità di Cadro a quella di Lugano, con cui notifica l'iscrizione nei cataloghi di Cadro di Carlo, Giovanni e Luigi Reali e chiede di radiare i predetti dai cataloghi di Lugano
Documento Lettera di Giovanni e Luigi Reali alla Municipalità di Lugano, con cui chiedono di essere cancellati dai cataloghi di Lugano, avendo trasportato il loro domicilio politico a Cadro
Documento Misura di una cucina con una camera e un grottino, di ragione di messer SEBASTIANO NOTARO, di Cadro. Io DOMENICO FRASCA di Soldino.
Documento NAPOLEONE PELLEGATTA e GIOV. RIGHINI alla Mun. di Lugano. Visto il concorso per la somministrazione della legna per il Comune e l'Ospitale, offrono il prezzo di fr 2,30 - 2,40 per quintale.
Documento NAPOLEONE PELLEGATTA e GIOV. RIGHINI, alla Mun. di Lugano. Visto il concorso per la somministrazione della legna da ardere per il Comune e il Civico Ospitale, offrono il prezzo di fr 2,30 / 2,40 per quintale.
Documento Obbligo di fr 1000 da parte di STEFANO RIVA di Lugano, verso il signor GIOVANNI REALI, di Cadro. + 1864 febbraio 11 , Lugano. ISCRIZIONE OBBLIGO. Iscrizione dell'obbligo 3 luglio 1863 all'Ufficio di Conservazione delle Ipoteche nel Distretto di Lugano. + 1879 dicembre 5 , Lugano. ISCRIZIONE OBBLIGO.
Documento Obbligo generale e speciale del signor BARTOLOMEO SPAVENTI, di Cadro, verso MARIA BASSI di Certara, moglie di VITTORE BORELLA di Certara, per la somma di lire 200 di Milano.
Documento Polizza di credito di Lire 1500 Cantonali. Creditore : Eredi del fu curato Don GIUSEPPE TORRICELLI, di Cadro. Debitore : Comune di Lugano. (Somma da impegnarsi nella costruzione del Palazzo Comunale).
Documento Processo a promozione ecclesiastica del rev. chierico accolito PIETRO ANTONIO BORELLI di Cadro. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano).
Documento Processo a promozione ecclesiastica del rev. chierico accolito PIETRO ANTONIO BORELLI di Cadro. (Rogito avv. Giulio Riva).
Documento Processo contro Antonio Casoni, 15 anni, Giuseppe Chiarini, 12 anni, e Bernardo Fachinetti, 13 anni, di Cadro, sospettati di piccoli furti
Documento Processo contro Carlo Bettinelli di Cadro per il ferimento con arma da taglio di Giacomo Reali
Documento Processo contro Giovanni Bernasconi detto Carpella di Cadro per il ferimento grave di Pietro Fontana della Bozzoreda a Soragno
Documento Processo contro Giuseppe Maggiorini di Cadro per violazione dell'asilo domestico a mano armata di fucile a due canne, a danno di Pasquale Locatelli
Documento Processo contro Giuseppe e Stefano Maggiorini di Cadro per minacce a danno di Bernardo Soldati di Soragno, guardaboschi
Documento Processo contro PIETRO FERRAIOLO, carbonaro, per percosse inflitte a MARIA MADDALENA PEDRAZZI di Cadro.
Documento Processo contro il forestiero SEBASTIANO FILIPPI, per violazione dell'asilo domestico e minacce a danno di GIUSEPPE BORELLI di Cadro e denuncia del FILIPPI contro il BORELLI per titolo di ferimento con arma da taglio.
Documento Processo costrutto in odio di ANTONIO VANINI, comasco, abitante a Cadro, in punto di violazione di domicilio a mano armata. (Denuncia di GIO. BATT. BOTTINELLI di Cadro).
Documento Processo in merito alla denuncia fatta da GIOVANNI PEDRAZZI di Cadro, contro GIUSEPPE FERRARI, pure di Caro, accusato di aver levata l'acqua che dal suo prato scorre in quello del PEDRAZZI.
Documento Processo in odio di ANTONIO CASONI, GIUSEPPE CIARINI e BERNARDO FACHINETTI, tutti e tre di Cadro, prevenuti di furto.
Documento Processo in odio di tale MAXAR, detto anche "CIUPERCHIA", straniero per ingiurie a danno di BATTISTA MANERA, di Cadro.
Documento Processo verbale della giustizia di pace del circolo di Cadro in merito alla denuncia sporta dall'avv. Giuseppe Reali di Cadro, residente a Lugano, per il furto del cancello di ferro a due ante che chiudeva l'entrata del suo orto a Cadro
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS. ri / Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag. che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliamo consolare in tale occasione. Suplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag. che dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene restarà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Suplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene resterà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Suplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene resterà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Supplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene restarà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Supplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene resterà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Risoluzione del Consiglio di Stato del Cantone Ticino che conferma l'iscrizione di Giovanni Reali fu Giuseppe e Luigi Reali fu Giacomo nel catalogo civico di Lugano e la loro radiazione da quello di Cadro. Carlo Reali è radiato dal catalogo di Lugano e mantenuto iscritto in quello di Cadro
Documento Sentenza del Tribunale Civile di Ia Istanza del Distretto di Lugano, in merito alla causa vertente tra il giudice FRANCESCO MASELLA di Casoro comune di Barbengo, l'avvocato notaio ANTONIO VEGEZZI, FRANCESCO CORTESI, ambedue di Lugano, GIORGIO REZZONICO di Castagnola suo domicilio per una parte e per l'altra l'avvocato PIETRO ROSSI di Sessa suo domicilio, LEONE LEONI di Biogno di Beride suo domicilio, PIETRO BORELLI di Cadro suo domicilio, FELICE DEBERNARDIS di Lamone suo domicilio e GIOVANNI QUADRI di Gaggio, comune di Bioggio.