Documento 100 attestazioni di Comuni del Sottoceneri che auspicano sia stabilito a Lugano, invece che a Bellinzona, il capoluogo del Cantone. (Agra-Aranno-Arogno-Astano-Arzo-Balerna-Barbengo-Bedano-Besazio-Bidogno-Biogno-Biogno e Beride-Bogno-Bosco-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Cagiallo-Calprino- Campestro-Caneggio-Canobbio-Capolago-Carabbia e Grancia-Carona-Casima-Caslano-Castagnola- Chiasso-Cimo-Coldrerio e Villa-Colla-Comano-Corticiasca-Cureggia-Cureglia-Curio-Gandria-Genestrerio- Gentilino-Gravesano-Insone-Lamone-Ligornetto-Lugaggia-Magliaso-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio- Meride-Montagnola-Monteggio-Morbio di Sotto-Morbio-Superiore-Monte-Monteggio-Morcote-Muggio-Muzzano -Neggio-Noranco-Novazzano-Origlio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-Piandera-Ponte Capriasca-Ponte Tresa- Porza-Pregassona-Pura-Rancate-Riva San Vitale-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Scareglia-Sessa-Sonvico-Soragno e Davesco-Sorengo-Stabio-Taverne-Tesserete-Torricella-Tremona-Vacallo-Vaglio-Vezia-Vico Morcote- Viganel
Documento 70 lettere di risposta, da parte di Comuni del Sottoceneri, alla Circolare della Mun. di Lugano datata 24 marzo 1814, in merito alla decisione dell'Assemblea Comunale di Bellinzona, volta ad eccitare i Comuni dei 6 Distretti del Sopraceneri, onde ottenere la divisione del Cantone, in due parti. (Tutti i comuni si oppongono a tale eventualità). Agno-Agra-Arogno-Arzo-Balerna-Bedano-Bedigliora-Besazio-Bioggio-Biogno-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Canobbio-Caneggio-Carona-Casima-Caslano-Castello-Chiasso-Cimo-Coldrerio-Comano-Cureglia-Curio-Davesco-Soragno-Gandria-Genestrerio-Gentilino-Lamone-Ligornetto-Locarno-Lugaggia- Magliaso-Manno-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio-Meride-Montagnola-Monte-Morbio di Sotto- Muggio-Novaggio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-PonteTresa-Pregassona-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Sessa- Sorengo-Stabio-Torricella e Taverne-Tremona-Vacallo-Vezia-Vernate-Vico Morcote-Viganello.
Documento Atti relativi a FRANCESCO MENINI, dimorante presso il parroco di Cadro, oriundo di Mezzovico, già altre volte interdetto.
Documento Caso della cittadina VITTORIA REALI di Cadro, nel "prestito forzato" (7.3.1798) al Governo Provvisorio.
Documento Conclusioni dei figli e coeredi del fu ANDREA FERRARI e della signora ANNETTA fu LORENZO FERRARI maritata NOTARI, tutti di Cadro, nella causa originata dal libello 22 giugno 1866 dal signor ANTONIO MARTINENGHI, curatore dell'assente PIETRO FERRARI di Cadro.
Documento Conclusioni del signor ANTONIO MARTINAGLIA fu PIETRO, di Cadro suo domicilio, procuratore dell'assente PIETRO FERRARI, attore come da libello 22 giugno 1867 contro i signori PIETRO e fratelli fu ANDREA FERRARI e ANNETTA fu LORENZO FERRARI, ora maritata NOTARI.
Documento Contraddizione alla grida pubblicata d'ordine del Tribunale di Ia Istanza del Distretto di Lugano, su richiesta dell'avvocato GIACOMO LUVINI PERSEGHINI di Lugano, quale procuratore della signora VITTORIA MARINI nata FRAPOLLI dimorante in Odessa, da parte di MARIA nata FRAPOLLI di Massagno, moglie di GIUSEPPE MANERA di Cadro.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e ANTONIO LANARO di Cadro, per la manutenzione di MARIA MADDALENA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e DOMENICO DONATO di Cadro, per la manutenzione di ANNA MARIA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e DOMENICO PEDRAZZO di Cadro, per la manutenzione di CARLO GEROLAMO, orfano, figlio di CARLO FOLMER. (2 copie).
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e GIUSEPPE NOTARO di Cadro, per la manutenzione di LUIGI GABRIELE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e GIUSEPPE PEDRORIO di Cadro, per la manutenzione di MARIA ELISABETTA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale e GIUSEPPE NOTARO di Cadro che s'impegna ad allevare LUIGI GABRIELE, figlio del Loco Pio. Notaro Canevali.
Documento Debito dell'ingegnere Giuseppe Reali di Cadro, per il riscatto della decima di Mendrisio, verso Giovanni Battista Riva, e saldo
Documento Decreto del Tribunale Civile nel Distretto di Lugano. E' nominato un perito nella persona dell'avv. PIETRO PICCHETTI nella CAUSA sostenuta dall'avv. EMILIO CENSI per conto dei rappresentanti della ROGGIA DESTRA E SINISTRA DEL CASSARATE contro il signor GIUSEPPE MERENDA di Cadro. + 2 doc. s.a.
Documento Denuncia di GIUSEPPE MARTELLA, di Cadro, in odio di GIUSEPPE MARTELLA, suo zio, per una bovina, mandata a precipizio.
Documento Denuncia sporta al giudice istruttore di Lugano da Giuseppe Borelli contro Giovanni Bottinelli di Cadro per minacce a mano armata
Documento Denuncia sporta al giudice istruttore di Lugano da Giuseppe Borelli di Cadro, assessore segretario della giustizia di pace, contro l'ex consigliere Giovanni Moranda per averlo diffamato nell'osteria di Nicola Mastalli di Davesco accusandolo di aver sottratto soldi al comune
Documento Denuncia sporta da Gio. Battista Campana di Sonvico contro Antonio Catella e Antonio Meneghelli per averlo aggrdito all'uscita dal canvetto dell'ing. Giuseppe Reali, sulla strda tra Cadro e Dino
Documento Denuncia sporta da Siro Chiarini di Cadro contro il municipale Giovanni Merenda per averlo percosso dopo una partita a Tresette fatta all'osteria di Paolo Rosa e contro denuncia di Giovanni Merenda nei confronti di Siro Chiarini
Documento Deposizione di CARLO RISI di Certara che dichiara di aver comperato una "sidela di rame" ne la strada di Lugano nella comunità di Cadro da PIETRO GIAGOLA. Attesta anche che P' G' aveva anche un somaro negro con il muso bianco che andava a "balinzona" e che non era suo.
Documento Deposizione di Giovanni Reali di Cadro davanti al Tribunale cantonale in merito alla spedizione di Lugano del 15 febbraio 1798
Documento Dichiarazione di un certo Bulano di Cadro in causa con Sonvico che ritiene legale e giusto un atto presentato in giudizio
Fotografia Dipinto raffigurante la Santissima Trinità e il committente sulla volta della chiesa di S. Agata a Cadro
Documento Distinte degli uomini abili del Distretto di Lugano, inviate dai parroci dei comuni al Comitato Cantonale. Comuni di : Agra, Arogno, Barbengo, Besazio, Biogno e Breganzona, Brè, Brusino Arsizio, Cadro e Sioragno, Calprino con Pambio Noranco e Pazzallo, Carabbia, Carona, Certara con Bogno e Cozzo, Corticiasca, Gandria, Lamone e Cadempino, Lugano (rioni Casanova e Verla), Maroggia, Melano, Melide, Morcote, Muzzano, Noranco, Origlio, Pazzalino, Ponte Capriasca, Riva San Vitale, Rovello, Rovio, Sala Capriasca, Sonvico, Sorengo, Tesserete con Roveredo, Lopagno, Cagiallo e Almatro, Vescia, Vico Morcote.
Documento Diverse cause criminali esaminate dal Tribunale di Giustizia Criminale nella seduta del 28 aprile. Causa criminale pendente tra il cittadino sacerdote Priore AMBROSOLI di Lavena Milanese, e MATTEO CODONI, per diritti di pesca. Causa criminale PEDRAZZI-FERRARI di Cadro. Ecc. ecc.
Documento Diverse cause esaminate dal Tribunale di Giustizia Criminale nella seduta del 5 maggio. Causa criminale promossa in seguito alla denuncia sporta da ANGELA MARIA CAMPANA, contro LUCA BORELLA, PAOLO BORELLA e MARIA MORESI, per percosse subite. Causa criminale promossa dal caneparo MARTINAGLIA di Cadro, contro LORENZO FERRARI, RAINERO GHIRLANDA, MARTINO GHIRLANDA e GIAN BATTISTA GHIRLANDA, di Dino. Ecc. ecc.
Documento Domanda di libertà provvisoria di GIUSEPPE MAGGIORINI, di Cadro, contro cauzione di ALFONSO RIVA di Lugano e di LUIGI RIGHINI di Cadro.
Documento Elezione fatta dai Deputati e Compadroni delle famiglie LOTTI di Sonvico, del loro Beneficio e Cappellania della Beatissima Vergine Maria Lauretana, a favore del chierico accolito PIER ANTONIO BORELLI di Cadro. (Rogito notaro Francesco Maria Battaglini di Cadro.).
Documento GIUSEPPE TETTAMANTI alla Mun. di Lugano. Chiede fr 80 per le spese di cura di PIETRO ROBBIANI di Lugano.
Documento Giambattista Bettinelli guardia campestre di Cadro notifica di aver sorpreso Domenico Martella a cercare di scassinare la porta della sua cucina
Documento I cittadini GIUSEPPE AJANI e ANDREA MARENDA di Cadro, al commissario di Governo, G. B. QUADRI. Chiedono di essere ammessi al patriziato di Cadro.
Documento Il Collettore consigliere GIO. REALI alla Mun. di Lugano. Trasmette l'elenco delle offerte dei comuni di Cadro, Pregassona, Cureggia, Brè, Castagnola e Gandria più il totale di quelle private, in favore dell'erezione dell'Accademia a Lugano.
Documento Il Commissario di Governo alla Mun. di Lugano. Invita a voler soccorrere d'urgenza le sorelle MONTI di Cadro in attesa di una decisione del Governo.
Documento Il Deputato GIO. BORELLI alla Mun. di Lugano. Comunica che l'Assemblea del Comune di Cadro, annuisce di buon punto che le Lire 10000 di spettanza del distretto di Lugano, siano unite alle offerte, alfine di ottenere che l'Accademia si stabilisca in Lugano.
Documento Il Dottor GIULIO ROSSI alla Mun. di Lugano. Chiede sia ridotta a 1 fr al giorno, la diaria per le spese di cura prestate all'Ospitale, a PIETRO TOMASINI, domiciliato a Cadro.
Documento Il Piccolo Consiglio del Ct. Ticino al cittadino Beltramelli delegato della Camera Economica di Lugano. Comunica che ha preso in considerazione la PETIZIONE della cittadina Vittoria Reali di Cadro. Ad essa ha risposto con un decreto che riguarda gli ATTRIBUTI delle Camere Economiche. Aut. del Pres. del P. C. Luvini.
Documento Il cittadino GIUSEPPE MANERA, segretario della Municipalità di Cadro, al cittadino consigliere GIOVANNI BATTISTA QUADRI, commissario nel distretto di Lugano. Chiede di voler ordinare al sindaco di Cadro, di avvisare tempestivamente i municipali, quando intende convocare il Municipio.
Documento Il dottor GIULIO ROSSI alla Mun. di Lugano. Chiede sia ridotta a 1 fr al giorno la diaria per le spese di cura prestate dall'Ospitale a PIETRO TOMASINI, domiciliato a Cadro.
Documento Intimazione del Tribunale di Ia Istanza Civile del Distretto di Lugano per le parti, nella causa vertente fra GIUSEPPE MANERA di Cadro e l'avvocato GIUSEPPE TREFOGLI di Torricella.
Documento Intimazione del Tribunale di Ia Istanza Civile del Distretto di Lugano per le parti, nella causa vertente fra i fratelli ANTONIO e GIUSEPPE MAGGIORINI di Cadro e FRANCESCO QUADRI di Lugaggia.