Fotografia Dipinto raffigurante la Santissima Trinità e il committente sulla volta della chiesa di S. Agata a Cadro
Fascicolo Tabella per le notificazioni delli Cittadini attivi presenti, ed absenti che possono entrare nelle Assemblee, ossiano Comizi primari della Comunità di Lugano
Documento Lettera di Giovanni e Luigi Reali alla Municipalità di Lugano, con cui chiedono di essere cancellati dai cataloghi di Lugano, avendo trasportato il loro domicilio politico a Cadro
Documento Lettera della Municipalità di Cadro a quella di Lugano, con cui notifica l'iscrizione nei cataloghi di Cadro di Carlo, Giovanni e Luigi Reali e chiede di radiare i predetti dai cataloghi di Lugano
Documento Risoluzione del Consiglio di Stato del Cantone Ticino che conferma l'iscrizione di Giovanni Reali fu Giuseppe e Luigi Reali fu Giacomo nel catalogo civico di Lugano e la loro radiazione da quello di Cadro. Carlo Reali è radiato dal catalogo di Lugano e mantenuto iscritto in quello di Cadro
Documento Giambattista Bettinelli guardia campestre di Cadro notifica di aver sorpreso Domenico Martella a cercare di scassinare la porta della sua cucina
Documento La Pretura di Menaggio chiede al Tribunale criminale del distretto di Lugano di interrogare l'oste di Cadro Francesco Capponi
Documento Processo contro Giovanni Bernasconi detto Carpella di Cadro per il ferimento grave di Pietro Fontana della Bozzoreda a Soragno
Documento Denuncia sporta da Gio. Battista Campana di Sonvico contro Antonio Catella e Antonio Meneghelli per averlo aggrdito all'uscita dal canvetto dell'ing. Giuseppe Reali, sulla strda tra Cadro e Dino
Documento Processo verbale della giustizia di pace del circolo di Cadro in merito alla denuncia sporta dall'avv. Giuseppe Reali di Cadro, residente a Lugano, per il furto del cancello di ferro a due ante che chiudeva l'entrata del suo orto a Cadro
Documento Processo contro Antonio Casoni, 15 anni, Giuseppe Chiarini, 12 anni, e Bernardo Fachinetti, 13 anni, di Cadro, sospettati di piccoli furti
Documento Denuncia sporta da Siro Chiarini di Cadro contro il municipale Giovanni Merenda per averlo percosso dopo una partita a Tresette fatta all'osteria di Paolo Rosa e contro denuncia di Giovanni Merenda nei confronti di Siro Chiarini
Documento Processo contro Giuseppe e Stefano Maggiorini di Cadro per minacce a danno di Bernardo Soldati di Soragno, guardaboschi
Documento Processo contro Giuseppe Maggiorini di Cadro per violazione dell'asilo domestico a mano armata di fucile a due canne, a danno di Pasquale Locatelli
Documento Denuncia sporta al giudice istruttore di Lugano da Giuseppe Borelli contro Giovanni Bottinelli di Cadro per minacce a mano armata
Documento Denuncia sporta al giudice istruttore di Lugano da Giuseppe Borelli di Cadro, assessore segretario della giustizia di pace, contro l'ex consigliere Giovanni Moranda per averlo diffamato nell'osteria di Nicola Mastalli di Davesco accusandolo di aver sottratto soldi al comune
Documento Processo contro Carlo Bettinelli di Cadro per il ferimento con arma da taglio di Giacomo Reali
Documento Distinte degli uomini abili del Distretto di Lugano, inviate dai parroci dei comuni al Comitato Cantonale. Comuni di : Agra, Arogno, Barbengo, Besazio, Biogno e Breganzona, Brè, Brusino Arsizio, Cadro e Sioragno, Calprino con Pambio Noranco e Pazzallo, Carabbia, Carona, Certara con Bogno e Cozzo, Corticiasca, Gandria, Lamone e Cadempino, Lugano (rioni Casanova e Verla), Maroggia, Melano, Melide, Morcote, Muzzano, Noranco, Origlio, Pazzalino, Ponte Capriasca, Riva San Vitale, Rovello, Rovio, Sala Capriasca, Sonvico, Sorengo, Tesserete con Roveredo, Lopagno, Cagiallo e Almatro, Vescia, Vico Morcote.
Documento 70 lettere di risposta, da parte di Comuni del Sottoceneri, alla Circolare della Mun. di Lugano datata 24 marzo 1814, in merito alla decisione dell'Assemblea Comunale di Bellinzona, volta ad eccitare i Comuni dei 6 Distretti del Sopraceneri, onde ottenere la divisione del Cantone, in due parti. (Tutti i comuni si oppongono a tale eventualità). Agno-Agra-Arogno-Arzo-Balerna-Bedano-Bedigliora-Besazio-Bioggio-Biogno-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Canobbio-Caneggio-Carona-Casima-Caslano-Castello-Chiasso-Cimo-Coldrerio-Comano-Cureglia-Curio-Davesco-Soragno-Gandria-Genestrerio-Gentilino-Lamone-Ligornetto-Locarno-Lugaggia- Magliaso-Manno-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio-Meride-Montagnola-Monte-Morbio di Sotto- Muggio-Novaggio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-PonteTresa-Pregassona-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Sessa- Sorengo-Stabio-Torricella e Taverne-Tremona-Vacallo-Vezia-Vernate-Vico Morcote-Viganello.
Documento Atti relativi a FRANCESCO MENINI, dimorante presso il parroco di Cadro, oriundo di Mezzovico, già altre volte interdetto.
Documento Istruttoria contro EUGENIO NOTARI, di Cadro, per aver percosso la figlia, di ANTONIO FRASCHINA.
Documento Processo in odio di tale MAXAR, detto anche "CIUPERCHIA", straniero per ingiurie a danno di BATTISTA MANERA, di Cadro.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Suplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene resterà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Supplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene restarà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Suplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene resterà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Regesto: "Molto Mag.ci SS.ri/ Ritrovandosi Catterina FIGLIOLA DEL VEN.DO HOSPITALE di S.ta Maria di Lugano et serva humiliss.ma delle SS.rie loro M.to Mag.che habitante di presente a Cadro in occasione di MARITARSI, si è risolta di darne parte alle SS.rie loro, acciò con loro consentimento et aggiutto la vogliano consolare in tal occasione. Supplicandole per loro amorevolezza et carità SOCCORRERLA la detta supplicante di quanto alle SS.rie loro M.to Mag.che di dargli per tal occasione gli piacerà, che del tutto gliene resterà obbligatissima servitrice, non mancando di pregar Iddio per le SS.rie loro si in generale, come in particolare. Il che spera" (Probabilmente copia perchè interrotta e senza firma). RICHIESTA DI AIUTO AD UNA GIOVANE DONNA IN PROCINTO DI MARITARSI E SENZA MEZZI FINANZIARI, STATA ALLEVATA DALL'OSPEDALE DI LUGANO ("Figlia dell'Ospitale") QUALE BAMBINA ESPOSTA O QUALE ORFANA.
Documento Sentenza del Tribunale Civile di Ia Istanza del Distretto di Lugano, in merito alla causa vertente tra il giudice FRANCESCO MASELLA di Casoro comune di Barbengo, l'avvocato notaio ANTONIO VEGEZZI, FRANCESCO CORTESI, ambedue di Lugano, GIORGIO REZZONICO di Castagnola suo domicilio per una parte e per l'altra l'avvocato PIETRO ROSSI di Sessa suo domicilio, LEONE LEONI di Biogno di Beride suo domicilio, PIETRO BORELLI di Cadro suo domicilio, FELICE DEBERNARDIS di Lamone suo domicilio e GIOVANNI QUADRI di Gaggio, comune di Bioggio.
Documento Testamento del signor ANTONIO MARIA BULLANI di Cadro nel quale è citato erede il Ven. Ospitale di Sta. Maria, nel caso d'inadempimento delle sue disposizioni riguardo la Scuola istituita a Cadro. Notaro Giovanni Reali. + 1821 gennaio 22 ESTRATTO TESTAMENTARIO. Estratto del Testamento di ANTONIO MARIA BULLANI di Cadro che lascia erede l'Ospitale, nel caso d'inadempimento delle sue disposizioni riguardo la Scuola istituita a Cadro.
Documento Processo costrutto in odio di ANTONIO VANINI, comasco, abitante a Cadro, in punto di violazione di domicilio a mano armata. (Denuncia di GIO. BATT. BOTTINELLI di Cadro).