Documento Intimazione del Tribunale di Ia Istanza civile del Distretto di Lugano, alle sorelle FRANCESCA e LAURA RABBAGLIO di Gandria e a GIO. BATTISTA MACCHI di Gemmo. + 1831 maggio 26 , Lugano. DECRETO. Decreto del Tribunale di Ia Istanza Civile del Distretto di Lugano, in merito alla causa vertente tra GIO. BATTISTA MARCHI di Gemmo, comune di Breganzona e le sorelle FRANCESCA e LAURA RABBAGLIO di Gandria.
Documento Investitura del fondo annesso al Monastero di Santa Margherita a favore del cons. CARLO FRASCA di Breganzona.
Documento Investitura del fondo annesso al Monastero di Santa Margherita a favore del cons. CARLO FRASCA, di Breganzona.
Documento Investitura della Decima di Comano, di ragione del Luogo Pio, fatta a favore di GIO. BATTISTA POLARO di Breganzona. Notaro Gerolamo Canevali.
Documento Investitura della Decima di Comano, di ragione del Luogo Pio, fatta a favore di GIO. BATTISTA POLARO di Breganzona. Notaro Gerolamo Canevali.
Documento Istromento di Convenzione tra il Ven. Ospitale e CRISTOFORO LARMA di Breganzona, che s'impegna ad allevare BASILIO, figlio del Luogo Pio. Notaro Canevali.
Documento Istromento di permuta di fondi tra GIO. ANTONIO CASAGRANDE di Biogno, per una parte, e ANDREA LEONI di Breganzona, per l'altra. (Notaro Paolo Andrea Tarilli). + 1796 novembre 28, Lugano. SCRITTURA PRIVATA. Scrittura privata con la quale GIO. ANTONIO CASAGRANDE, fa libera vendita all'Ill.mo signore Don FRANCESCO RIVA, del fu Ill.mo conte GIO. RODOLFO, patrizio luganese, di quella pezza di terra boschiva, situata nel territorio di Muzzano, detta "Il Bosco di Rivetto", ceduta al signor CASAGRANDE, dal signor LEONI, in cambio di altra pezza di terra, come appare dall'istromento 20 febbraio 1796.
Documento Istromento di permuta di fondi tra GIO. ANTONIO CASAGRANDE di Biogno, per una parte, e ANDREA LEONI, di Breganzona, per l'altra . (Notaro Paolo Andrea Tarilli). + 1796 novembre 28 , Lugano. SCRITTURA PRIVATA. Scrittura privata con la quale GIO. ANTONIO CASAGRANDE, fa libera vendita all'Ill.mo signor Don FRANCESCO RIVA, del fu Ill.mo conte GIO. RODOLFO, patrizio luganese, di quella pezza di terra boschiva, situata nel territorio di Muzzano, detta "Il Bosco di Rivetto", ceduta al signor CASAGRANDE, dal signor LEONI, in cambio di altra pezza di terra, come appare dall'istromento 20 febbraio 1796.
Documento Istromento di vendita da parte di BERNARDINO PIATTINI, di Biogno, di una pezza di terra campiva, brughiva e vignata con piante di diversa sorte, e con porzione di bosco annesso, situata nel territorio di Muzzano, dove si dice "Albisana", a favore di CARLO BATTA. LEONI di Breganzona. (Notaro Pietro Francesco Costa). + 1 Atto.
Documento Istromento di vendita da parte di DOMENICO CASAGRANDE di Biogno, presso Breganzona, di una pezza di terra boschiva e vignata, situata nel territorio di Biogno, dove si dice "Nell'Albisana" a favore del conte fiscale Don ANTONIO RIVA, signore di Mausée, fu Ill.mo conte Don GIO. RODOLFO, Vicario di Giustizia di Lugano, per il prezzo di Lire 325. (Notaro Pietro Francesco Costa).
Documento Istromento di vendita da parte di DOMENICO CASAGRANDE di Biogno, presso Breganzona, di una pezza di terra boschiva e vignata, situata nel territorio di Biogno, dove si dice "Nell'Albisana", a favore del conte fiscale Don ANTONIO RIVA, signore di Mausée, fu Ill.mo conte Don GIO. RODOLFO, Vicario di Giustizia di Lugano, per il prezzo di Lire 325. (Notaro Pietro Francesco Costa).
Documento Istromento di vendita da parte di PIETRO FRANCESCO POLARO di Breganzona, di una pezza di terra boschiva, situata nel territorio di Lugano, ove si dice il "Bosco sopra l'Orbisana", a favore del conte fiscale Don ANTONIO RIVA, del fu Ill.mo conte RODOLFO RIVA, già Vicario di Giustizia di Lugano. (Notaro Giovanni Battista Polari).
Documento Istromento di vendita da parte di PIETRO FRANCESCO POLARO, di Breganzona, di una pezza di terra boschiva situata nel territorio di Lugano, ove si dice il "Bosco sopra l'Orbisana" a favore del conte fiscale Don ANTONIO RIVA, del fu Ill.mo conte RODOLFO RIVA, già Vicario di Giustizia di Lugano. (Notaro Giovanni Battista Polari).
Documento L'Adunanza Generale di Biogno in merito al progetto di monopolizzare il commercio del sale domanda il "libero corso della compera del sale".
Documento L'Avv. EMILIO CENSI alla Mun. di Lugano. Esprime la sua opinione in merito alla CONTROVERSIA con lo Stato per le STRADE CIRCOLARI.
Documento L'Ing. Delegato GIUSEPPE REALI alla Mun. di Lugano, in merito al mancato collaudo della strada circolare che da San Lorenzo mette all'incontro della nuova strada di Breganzona, al confine tra Breganzona e Lugano.
Documento L'Ing. L. LEONI alla Mun. di Lugano. Comunica che con la fine di giugno trasporta il suo domicilio a Breganzona.
Documento L'avv. BERNARDINO LEONI, alla Mun. di Lugano, in merito alle spese di cura, di GIUSEPPINA PORETTI, al Civico Ospedale di Lugano. + 3 atti.
Documento L'avv. EMILIO CENSI curatore di ORLANDO VIGLEZIO alla Mun. di Lugano. Chiede alcune precisazioni in merito alla curatela assegnatagli.
Documento La Mun. di Biogno a quella di Lugano. Comunica di aver fatto ricoverare d'urgenza nell'Ospitale di Mendrisio, EUGENIO PIANEZZI, attinente di Lugano.
Documento La Mun. di Biogno a quella di Lugano. Chiede alcune informazioni sulla curatela fu GIUSEPPE RUSCONI di Lugano.
Documento La Mun. di Biogno a quella di Lugano. Chiede che DOMENICO PAGNAMENTA sia dichiarato attinente di Frasco.
Documento La Mun. di Biogno a quella di Lugano. Chiede una riduzione della DIARIA per il ricovero nell'Ospedale di Maria Dozio.
Documento La Mun. di Biogno a quella di Lugano. Notifica la gravidanza illegittima di ADELE PAGNAMENTA che si trova a Lugano.
Documento La Mun. di Biogno, a quella di Lugano, Amm. del Ven. Ospizio di Santa Maria. Chiede sia ridotta la bolletta per le spese di cura all'Ospitale, prestate a GIO. BATTA. ZAMBELLI, essendo persona poverissima.
Documento La Mun. di Breganzona a quella di Lugano. Chiede l'invio di documenti riguardanti la famiglia Francesco Poretti.
Documento La Mun. di Breganzona a quella di Lugano. Chiede lo stato nominativo di tutti gli attinenti del Comune, domiciliati a Lugano.
Documento La Mun. di Breganzona a quella di Lugano. Comunica che Maria Gianola colpita dal VAIOLO è convalescente. Autografo del sindaco.
Documento La Mun. di Breganzona al Commissario di Governo in Lugano. Comunica il rifiuto di occuparsi dei FIGLI MINORENNI di Antonio LANA.
Documento La Mun. di Breganzona al Consiglio di Stato. Atto di replica in merito all'incorporazione PORETTI.
Documento La Mun. di Breganzona all'avv. GAETANO QUADRI, curatore della Donna MADDALENA RIVA. Comunica che se si produrranno dei danni, per gli scavi della strada della Crespera, ai fondi del fu GIULIO RIVA, la Mun. provvederà a ripararli.
Documento La Mun. di Breganzona alla Camera Economica del Distretto di Lugano. Approva il progetto di convenire un tanto, anche il 10%, all'incaricato di realizzare il credito che il Distretto ha verso le Corti Imperiali Austriaca e Russa.
Documento La Mun. di Breganzona alla Camera Economica del Distretto di Lugano. Approva il progetto di convenire un tanto, anche il 10%, all'incaricato di realizzare il credito che il Distretto ha verso le Corti Imperiali Austriaca e Russa.
Documento La Mun. di Breganzona comunica che Rosa PORETTI decessa a Breganzona era colpita da cecità. Chiede SOCCORSO per la figlia.
Documento La Regia Cesarea Università di Pavia, attesta che BERNARDINO LEONI di Breganzona ha ottenuto la laurea in chirurgia e quella di medicina.
Documento Lettera dell'avv. EMILIO CENSI al signor STEFANO RIVA, Castagnola, in merito al ritiro della domanda di divorzio.
Documento Marianna Bellasi affitta a Giovanni Battista Andreoli, di Massagno, un terreno a Breganzona
Documento Misure e pianta con le figure e case delle possessioni e beni di San Maurizio e Vira, spettanti al Ven. Ospitale di Lugano, fatta da Me. CARLO SOMAZZO di Breganzona, aggrimensore l'anno 1672. (Libro con 39 f. riproducenti ciascuna mappe di fondi; p. 24 Mappa dei casamenti di abitazione per il massaro di S. Maurizio e in terr. del Magn. Borgo di Lugano; 27 x 39).
Documento Misure e pianta con le figure e case delle possessioni e beni di San Maurizio e Vira, spettanti al Ven. Ospitale di Lugano, fatta da Me. CARLO SOMAZZO di Breganzona, aggrimensore, l'anno 1672. (Libro con 39 f. riproducenti ciascuno mappe di fondi; p. 24 Mappa dei casamenti di abitazione per il masar di S. Maurizio in terr. del Magn. Borgo di Lugano; 27 x 39).
Documento Nota dell'estimo degli stabili che la fu contessa LUCREZIA RIVA, ved. SORMANNI, possiede e possedeva nel territorio di Biogno, alla medesima notificati come dal catastro.
Documento Nota dell'estimo degli stabili che la fu contessa LUCREZIA RIVA, ved. SORMANNI, possiede e possedeva nel territorio di Biogno, alla medesima notificati come dal catastro.
Documento Ordine di comparizione, da parte della Giustizia di Pace del Circolo di Pregassona, ad istanza dei signori GIORGIO e GEROLAMO, fratelli REZZONICO di Castagnola, per il nobile signor STEFANO RIVA, fu Giulio, di Lugano.
Documento PIETRO POLAR alla Mun. di Lugano. Comunica che l'assemblea generale del Comune di Breganzona ha decretato un contributo di Lire 1000, per lo stabilimento dell'Accademia in Lugano. Alcuni particolari contribuiscono con Lire 2030. In oltre l'Assemblea ha ratificato il voto emesso dal suo deputato per l'erogazione allo stato per il collocamento dell'Accademia Cantonale in Lugano, della metà di quanto può lei spettare sulla percezione avuta dall'I.R. Casa d'Austria, dedotte però le spese occorse. Inoltre comunica che Canobbio offre Lire Milanesi 500, Biogno Lire Cantonali 400, Sorengo Lire Milanesi 200 e il Parroco di Sorengo Lire 50 Cantonali, per l'Accademia.
Documento PIETRO PORETTI, alla Mun. di Lugano. Chiede il condono della rimanenza del conto, per le spese di cura al Civico Ospedale.
Documento Processo ad istanza di GIOVANNA moglie di DOMENICO BROCHI, e MARGHERITA moglie di DOMENICO SOLDATI di Breganzona, contro il Comune e uomini di Bioggio per taglio di legna.
Documento Processo avanti il Tribunale di Giustizia Criminale, in merito alla denuncia sporta dai fratelli POLLAN di Breganzona, contro padre e figlio ANDREOLI, rei di aver levato la grata e le pietre che mantengono il livello del lago di Muzzano. + 1798 giugno 9 CONTINUAZIONE DEL PROCESSO.
Documento Processo civile per la causa che oppone l'Oratorio di Gerso e il Comune di Breganzona per un diritto di passo in un prato a Biogno.
Documento Processo contro Carlo Lucchini di Breganzona per diffamazione del defunto padre di Pietro Bernardoni
Documento Processo contro Giuseppe Bernasconi, molinaro al Molino di Biogno, per percosse a danno di Antonio Grossi del Ronco di Muzzano