Documento 100 attestazioni di Comuni del Sottoceneri che auspicano sia stabilito a Lugano, invece che a Bellinzona, il capoluogo del Cantone. (Agra-Aranno-Arogno-Astano-Arzo-Balerna-Barbengo-Bedano-Besazio-Bidogno-Biogno-Biogno e Beride-Bogno-Bosco-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Cagiallo-Calprino- Campestro-Caneggio-Canobbio-Capolago-Carabbia e Grancia-Carona-Casima-Caslano-Castagnola- Chiasso-Cimo-Coldrerio e Villa-Colla-Comano-Corticiasca-Cureggia-Cureglia-Curio-Gandria-Genestrerio- Gentilino-Gravesano-Insone-Lamone-Ligornetto-Lugaggia-Magliaso-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio- Meride-Montagnola-Monteggio-Morbio di Sotto-Morbio-Superiore-Monte-Monteggio-Morcote-Muggio-Muzzano -Neggio-Noranco-Novazzano-Origlio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-Piandera-Ponte Capriasca-Ponte Tresa- Porza-Pregassona-Pura-Rancate-Riva San Vitale-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Scareglia-Sessa-Sonvico-Soragno e Davesco-Sorengo-Stabio-Taverne-Tesserete-Torricella-Tremona-Vacallo-Vaglio-Vezia-Vico Morcote- Viganel
Documento 70 lettere di risposta, da parte di Comuni del Sottoceneri, alla Circolare della Mun. di Lugano datata 24 marzo 1814, in merito alla decisione dell'Assemblea Comunale di Bellinzona, volta ad eccitare i Comuni dei 6 Distretti del Sopraceneri, onde ottenere la divisione del Cantone, in due parti. (Tutti i comuni si oppongono a tale eventualità). Agno-Agra-Arogno-Arzo-Balerna-Bedano-Bedigliora-Besazio-Bioggio-Biogno-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Canobbio-Caneggio-Carona-Casima-Caslano-Castello-Chiasso-Cimo-Coldrerio-Comano-Cureglia-Curio-Davesco-Soragno-Gandria-Genestrerio-Gentilino-Lamone-Ligornetto-Locarno-Lugaggia- Magliaso-Manno-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio-Meride-Montagnola-Monte-Morbio di Sotto- Muggio-Novaggio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-PonteTresa-Pregassona-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Sessa- Sorengo-Stabio-Torricella e Taverne-Tremona-Vacallo-Vezia-Vernate-Vico Morcote-Viganello.
Documento ARBITRATO dei CANTONI SVIZZERI (SINDACATO) inerente alla VERTENZA tra i Comuni di Biogno et Breganzona, Massagno, Derzio, Rovello et Savosa.
Documento Arbitrato dei Cantoni Svizzeri (Sindacato) inerente alla VERTENZA tra i Comuni di Biogno et Breganzona, Massagno, Derzio, Rovello e Savosa.
Documento Attestato di collaudo dei muri fatti da TOMASO FERRARI di Lugano, nella nuova strada che dalla Croce di San Lorenzo mette al confine con il territorio di Breganzona. + 1 atto.
Documento Attestato di collaudo dei muri fatti da TOMASO FERRARI di Lugano, nella nuova strada che dalla Croce di San Lorenzo, mette al confine con il territorio di Breganzona. + 1 atto.
Documento C. Fedi Battesimali e certificati di Nascita di altri Comuni ticinesi (ord. alf. per località): AGNO : QUADRI Natale (RUSCA Natale parroco) (95) BIOGGIO : VEDI fam. OLGIATI. BIOGNO : POLARI Felice (FERRONI Bartolomeo + sindaco CONTI Fedele) (96) BREGANZONA : POLARI Felice VEDI BIOGNO (96) CALPRINO : RUSCONI Francesco Antonio (CREMONA Michele + Munic. BALMELLI Francesco) (91) CARONA : FRANCHINI Giovanni Battista (J,C,) (88) MELIDE : DEODATO Giacomo (SALVI Andrea) (9) MELIDE : GENTILE GIANINI Giovanna Maria (SALVI Andrea) (7) MENDRISIO : DEL SIGNORE Natale Cosimo (FONTANA Pietro) (41) MUGENA : VEDI fam. DEGIORGI. MUZZANO : TAJANA Carlo Francesco (DALDINI Edoardo) (20) PAZZALINO : BAZZURRI Antonia (CREMONA Pietro) (2) PAZZALINO : CALANCHINI Pietro Bernardo (OLIVA Ignazio) (107) PAZZALINO : MAZZUCHETTI Maria Teresa (Cremona P.) (94.1) PAZZALINO-BOTTOGNO : VITTORI fam. 6 membri 1776-1813 VEDI fam. VITTORI (131) PAZZALLO : RUSCONI Giacomo Domenico (CREMONA Michele + sindaco CALLONI Aquilino). (89
Documento CARLO GAGGINI, appaltatore, alla Mun. di Lugano. Sollecita la visita alle Strade Circolari da San Lorenzo a Sorengo e Breganzona, come pure quella di Loreto.
Documento CONVENZIONE tra li 13 onorandi Comuni (Manno, Gravesano, Bedano, Lamone, Cureglia, Vescia, Cadempino, Porza, Savosa, Rovello, Massagno, Biogno e Breganzona) e l'onorando Comune di Bioggio riguardo alla PASTURA DEL PIANO DI BIOGGIO. - 6 f .
Documento Causa fra ZOIS DOMENICO FRASCA di Soldino, e sette Comuni per l'accomodamento della strada di Peddrone, spettante a quelli di Breganzona.
Documento Conclusioni dell'avvocato EMILIO CENSI, procuratore dei fratelli BARTOLOMEO e CARLO CHIARINI di Pazzallo, dimoranti a Torino, e della signora GIUSEPPINA vedova fu CARLO FRASCA di Breganzona, convenuti in causa dal signor ANGELO RONCHI, domiciliato a Besso, frazione del Comune di Lugano.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di St. Maria di Lugano e CRISTOFORO LONNO di Breganzona, per la manutenzione di BASILIA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e CRISTOFORO LANNA di Breganzona, per la manutenzione di BASILIA, figlia del Luogo Pio. (Notaro Ludovico Canevali).
Documento Convenzione tra l'Ospitale di St. Maria di Lugano e GIUSEPPE GIANOLA, abitante a Breganzona, per la manutenzione di MANFRE' GIULIO, figlio del Luogo Pio.
Documento Copia della lettera giuridica scritta a Loreto, a MARC'ANTONIO REGGI, dall'Attuario Civile GIO. BATTA. ROGGIA, in merito all'istanza giuridica avanzata nei suoi confronti da GIO. BATTA. BETTINI di Breganzona.
Documento Copia della lettera giuridica scritta a MICHELE e CARLO, zio e nipote SOLARI (?) a Torino, dall'Attuario Civile GIO. BATTA. ROGGIA, in merito all'istanza giuridica avanzata nei loro confronti da GIO. BATTA. BETTINI di Breganzona, per ottenere il pagamento di Lire 136 moneta di Milano.
Documento Copia di lettera scritta a Bellinzona, al FRANCESCO MOVALDI, riguardante l'istanza giuridica avanzata nei suoi confronti, da GIO. PIETRO e CARL'ANTONIO, zio e nipote, BETTINI, di Breganzona, al Capitano Reggente.
Documento DON GIUSEPPE GAGLIARDI alla Mun. di Lugano. Accetta l'incarico di PREDICATORE QUARESIMALE per l'anno 1844.
Documento DON GIUSEPPE GAGLIARDI alla Mun. di Lugano. Si giustifica per alcune sue affermazioni fatte in un panegirico dell'Immacolata riguardanti la DEMOLIZIONE della CHIESA dell'IMMACOLATA.
Documento Distinte degli uomini abili del Distretto di Lugano, inviate dai parroci dei comuni al Comitato Cantonale. Comuni di : Agra, Arogno, Barbengo, Besazio, Biogno e Breganzona, Brè, Brusino Arsizio, Cadro e Sioragno, Calprino con Pambio Noranco e Pazzallo, Carabbia, Carona, Certara con Bogno e Cozzo, Corticiasca, Gandria, Lamone e Cadempino, Lugano (rioni Casanova e Verla), Maroggia, Melano, Melide, Morcote, Muzzano, Noranco, Origlio, Pazzalino, Ponte Capriasca, Riva San Vitale, Rovello, Rovio, Sala Capriasca, Sonvico, Sorengo, Tesserete con Roveredo, Lopagno, Cagiallo e Almatro, Vescia, Vico Morcote.
Documento Divisione del FONDO CRESPERA tra i Comuni di MASSAGNO, LUGANO, BREGANZONA, BIOGNO, SAVOSA e ROVELLO.
Documento Estratto dei registri censuari del comune di Breganzona per il fondo sotto giumello di proprietà degli eredi di Antonio Riva e nuova mappa
Documento Estratto delle Risoluzioni del Consiglio di Stato. Seduta del giorno 30 settembre 1847. Il Governo obbliga BREGANZONA, alla riattazione della strada della CRESPERA.
Documento G. BAZZURRI alla Mun. di Lugano. Ringrazia per il condono della taglia. (+ poesia dedicata a Lugano).
Documento GABRIELE BERTONI alla Mun. di Lugano. Chiede gli sia consegnato il figlio a balia presso la famiglia BOTTINELLI di Breganzona impegnandosi a pagare le spese del BALIATICO.
Documento GIOVANNI BOTTINELLI alla Mun. di Lugano. Chiede il pagamento delle spese d'ALLATTAMENTO del piccolo LUIGI BERTONI. (Baliatico).
Documento GIUSEPPE CRIVELLI alla Mun. di Lugano. Chiede una riduzione della diaria per il figlio di 4 anni e mezzo, degente all'Ospitale, vista la sua povertà. + 1 atto della Mun. di Breganzona.
Documento GIUSEPPE FOGLIA della Grancia, comune di Carabbia, cede a TOMASO FERRARI, di Lugano, e compagni, l'appalto della costruzione della strada che dal Portone di San Lorenzo mette alla Strada Nuova, che da Povrò porta a Breganzona, tratto di strada ceduto da GIACOMO BARCA, primo appaltatore.
Documento GIUSEPPE FOGLIA, in qualità d'appaltatore cessionario di GIACOMO BARCA, di Bioggio, si obbliga di terminare il tronco di strada che dalla fontana di San Lorenzo mette alla Strada Nuova, che da Massagno porta a Breganzona, per il prezzo di Lire 4100, di cassa.
Documento Grida del Capitano Reggente di Lugano, EMANUELE GROS di Berna, ad istanza di FRANCESCO COLLARO (?), di Breganzona, acquirente del laghetto di Muzzano, per tutti colori che avanzano delle pretese su detto laghetto.
Documento Il Comando della Compagnia Mitragliatori II / 26 al Mun. di Lugano. Comunica che le stufe ed annessi, vennero consegnate al Comune di Breganzona, e ne venne dato avviso all'Endetappe a Biasca.
Documento Il Commissario di Governo alla Mun. di Lugano. Comunica di avere a disposizione nel suo ufficio le prove giustificative prodotte dal Comune di BREGANZONA nella questione GIANOLA. (Rimborso delle spese di cura).
Documento Il Commissario di Governo nel Distretto di Lugano alla Mun. di Lugano. Chiede siano presi dei provvedimenti contro la BANDA di Breganzona.
Documento Il Comune di Breganzona, confessa di aver ricevuto Lire 4 e soldi 3, moneta di Milano, dal fiscale CANEVALI , quale taglia straordinaria, per i "lochi del signor STAZIO" esistenti nel territorio di Breganzona.
Documento Il Consiglio di Stato del Canton Ticino al Commissario di Governo in Lugano. Invita il Commissario di Governo a sollecitare LUGANO, MASSAGNO e BREGANZONA, a voler versare la loro quota per la strada della CRESPERA.
Documento Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino al Commissario di Governo di Lugano. Incarica il Commissario di Governo a voler invitare il comune di Breganzona, a perfezionare la strada della CRESPERA.
Documento Il Dottor ANDREA LEONI alla Mun. di Lugano. Rinuncia, per motivi di salute, alla curatela del Minore BERNARDINO LEONI, fu Giuseppe.
Documento Il Giudice ANDREA LEONI, di Breganzona, al Commissario di Governo, nel Distretto di Lugano. Comunica di aver consegnato alla cessata Camera Economica del Distretto, 8 pezze giustificative, in merito al credito che il Distretto vanta verso la Casa d'Austria, ammontante a Lire 604479.19.
Documento Inchiesta in odio di ANTONIO BOTTINELLI, dom. a Breganzona, per furto di un badile, a danno di GIOVANNI BIANCHI, di Lugano. (Inchiesta abbandonata)
Documento Inchiesta per il ferimento di Giovanni Battista Casagrande di Biogno da parte di Francesco Antonio Roncelli di Cremignone sulla "rizada di S. Lorenzo" a Lugano, seguito a un litigio per alcune foglie di gelso
Documento Inchiesta seguita alla denuncia sporta da Giuseppe Daldini di Vezia contro Saverio Riva di Lanera per aver ostacolato il corso dell'acqua ai Mulini di Biogno con frasche e piante per pescare