Documento 100 attestazioni di Comuni del Sottoceneri che auspicano sia stabilito a Lugano, invece che a Bellinzona, il capoluogo del Cantone. (Agra-Aranno-Arogno-Astano-Arzo-Balerna-Barbengo-Bedano-Besazio-Bidogno-Biogno-Biogno e Beride-Bogno-Bosco-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Cagiallo-Calprino- Campestro-Caneggio-Canobbio-Capolago-Carabbia e Grancia-Carona-Casima-Caslano-Castagnola- Chiasso-Cimo-Coldrerio e Villa-Colla-Comano-Corticiasca-Cureggia-Cureglia-Curio-Gandria-Genestrerio- Gentilino-Gravesano-Insone-Lamone-Ligornetto-Lugaggia-Magliaso-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio- Meride-Montagnola-Monteggio-Morbio di Sotto-Morbio-Superiore-Monte-Monteggio-Morcote-Muggio-Muzzano -Neggio-Noranco-Novazzano-Origlio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-Piandera-Ponte Capriasca-Ponte Tresa- Porza-Pregassona-Pura-Rancate-Riva San Vitale-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Scareglia-Sessa-Sonvico-Soragno e Davesco-Sorengo-Stabio-Taverne-Tesserete-Torricella-Tremona-Vacallo-Vaglio-Vezia-Vico Morcote- Viganel
Documento 19 contraddizioni alla grida 15 febbraio 1831 emanata dal Tribunale Civile di Prima Istanza, ad istanza di GIACOMO e GIOVANNA iugali VERDA, di Gandria.
Documento 70 lettere di risposta, da parte di Comuni del Sottoceneri, alla Circolare della Mun. di Lugano datata 24 marzo 1814, in merito alla decisione dell'Assemblea Comunale di Bellinzona, volta ad eccitare i Comuni dei 6 Distretti del Sopraceneri, onde ottenere la divisione del Cantone, in due parti. (Tutti i comuni si oppongono a tale eventualità). Agno-Agra-Arogno-Arzo-Balerna-Bedano-Bedigliora-Besazio-Bioggio-Biogno-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Canobbio-Caneggio-Carona-Casima-Caslano-Castello-Chiasso-Cimo-Coldrerio-Comano-Cureglia-Curio-Davesco-Soragno-Gandria-Genestrerio-Gentilino-Lamone-Ligornetto-Locarno-Lugaggia- Magliaso-Manno-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio-Meride-Montagnola-Monte-Morbio di Sotto- Muggio-Novaggio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-PonteTresa-Pregassona-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Sessa- Sorengo-Stabio-Torricella e Taverne-Tremona-Vacallo-Vezia-Vernate-Vico Morcote-Viganello.
Documento Atto di permuta di terreni situati a Gandria, sul monte di Caprino, tra Domenico Demarchi e Pietro Bordoni, entrambi di Gandria
Documento Atto di vendita da parte di Domenico Demarchi di Gandria, a favore di Pietro Bordoni, pure di Gandria, di un pezzo di bosco posto in territorio di Albogasio
Documento Atto di vendita da parte di Maurizio Bordoni di Gandria, a favore di Pietro Bordoni, pure di Gandria, di una stanza a pianterreno posta in Gandria, nella casa paterna del venditore
Documento Atto di vendita da parte di Pietro Bordoni di Gandria a favore di Pietro Giambonini, pure di Gandria, di una pezza di terra campiva, brughiva e boschiva, situata in territorio di Gandria, detta l'Olivaio
Documento Atto di vendita di uno stallino, in cima alla terra di Gandria, da parte di Pietro Bordoni, di Gandria, a favore di Antonio Crivelli, pure di Gandria
Documento BERNHARD SEIDMANN, alle Mun. di Lugano e di Bellinzona, in merito alla sua intenzione di far eseguire nel Ticino, la Missa Sine Nomine, del compositore ALESSANDRO TADEI di Gandria. + 4 atti in merito.
Documento CLEMENTINA, vedova BORDONI alla Mun. di Lugano. Offre la restituzione di metà del Capitale di £ 300 dovuto dal fu VIRGILIO BORDONI, all'Ospitale.
Iconografica Cartolina commemorativa ufficiale del 1° centenario dell'indipendenza Ticinese - Lugano, maggio 1898 / Li Volontari sulla Piazza di Lugano 1798
Documento Cenni biografici dei Luganesi in Austria nei secoli XVI e XVII, esistenti negli archivi e biblioteche di Vienna, procurati nel 1923-24 dal signor Emilio Mazzetti di Rovio, per conto del comune di Lugano. + "Cotti" 13 / 105 Biografia di ALESSANDRO LAGHI (ecclesiastico), 1550-1613, raccolta dal signor Emilio Mazzetti, e proveniente dall'archivio di stato di Vienna. + "Cotti" 13 / 107 Notizie e documentazione fotografica sul vice-cancelliere dell'impero austriaco GIO. BATTISTA VERDA, di Gandria, nato verso il 1582 e morto il 15 settembre 1648 a Vienna.
Documento Certificato medico del dottor PIETRO DE CARLI. Attesta la malattia di VIRGILIO GOBBI e fa domanda di ammissione nell'OSPITALE.
Documento Certificato medico del dottor PIETRO DE CARLI. Attesta la malattia di VIRGILIO GOBBI e fa domanda di ammissione nell'OSPITALE.
Documento Contraddizione alla grida fatta pubblicare dal Tribunale di Ia Istanza del Distretto di Lugano il 1 aprile 1828 su richiesta di ROSA SORESINA nata FUMASOLI di Sala Capriasca, quale amministratrice di tutta la sostanza e dei beni di suo marito GIOVANNI SORESINA, da parte di ANGELO TADDEI di Gandria.
Documento Contraddizione, da parte della Mun. di Lugano, alla Grida fatta pubblicare dalla signora CLEMENTINA vedova fu PIETRO BORDONI di Gandria, curatrice testamentaria dei propri figli.
Documento DOMENICO DOMENICONI, curatore dei Minori INDUNI, alla Mun. di Lugano. Sottopone un transazione stipulata con FRANCESCO GIAMBONINI, di Gandria.
Documento DOMENICO DOMENICONI, curatore delle MINORENNI sorelle INDUNI, alla Mun. di Lugano. Trasmette l'annuenza delle minorenni sorelle INDUNI, alla transazione in merito alla vertenza con il signor FRANCESCO GIAMBONINI di Gandria.
Documento Decreto d'Abbandono dell'inchiesta, in merito di DANIELE MANTEGANI, di Gandria, per titolo di percosse a danno di ANDREA RONCHETTI, di Viganello.
Documento Decreto del Tribunale Civile di Prima Istanza del Distretto di Lugano nella causa vertente tra gli iugali VERDA di Gandria e CARLO BERTEZZA di Porlezza.
Documento Distinte degli uomini abili del Distretto di Lugano, inviate dai parroci dei comuni al Comitato Cantonale. Comuni di : Agra, Arogno, Barbengo, Besazio, Biogno e Breganzona, Brè, Brusino Arsizio, Cadro e Sioragno, Calprino con Pambio Noranco e Pazzallo, Carabbia, Carona, Certara con Bogno e Cozzo, Corticiasca, Gandria, Lamone e Cadempino, Lugano (rioni Casanova e Verla), Maroggia, Melano, Melide, Morcote, Muzzano, Noranco, Origlio, Pazzalino, Ponte Capriasca, Riva San Vitale, Rovello, Rovio, Sala Capriasca, Sonvico, Sorengo, Tesserete con Roveredo, Lopagno, Cagiallo e Almatro, Vescia, Vico Morcote.