Documento 10 contraddizioni alla grida pubblicata il 15 marzo 1831, sulla sostanza ripudiata dal fu GIUSEPPE TADDEI di Brè, domiciliato a Pregassona.
Documento 100 attestazioni di Comuni del Sottoceneri che auspicano sia stabilito a Lugano, invece che a Bellinzona, il capoluogo del Cantone. (Agra-Aranno-Arogno-Astano-Arzo-Balerna-Barbengo-Bedano-Besazio-Bidogno-Biogno-Biogno e Beride-Bogno-Bosco-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Cagiallo-Calprino- Campestro-Caneggio-Canobbio-Capolago-Carabbia e Grancia-Carona-Casima-Caslano-Castagnola- Chiasso-Cimo-Coldrerio e Villa-Colla-Comano-Corticiasca-Cureggia-Cureglia-Curio-Gandria-Genestrerio- Gentilino-Gravesano-Insone-Lamone-Ligornetto-Lugaggia-Magliaso-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio- Meride-Montagnola-Monteggio-Morbio di Sotto-Morbio-Superiore-Monte-Monteggio-Morcote-Muggio-Muzzano -Neggio-Noranco-Novazzano-Origlio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-Piandera-Ponte Capriasca-Ponte Tresa- Porza-Pregassona-Pura-Rancate-Riva San Vitale-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Scareglia-Sessa-Sonvico-Soragno e Davesco-Sorengo-Stabio-Taverne-Tesserete-Torricella-Tremona-Vacallo-Vaglio-Vezia-Vico Morcote- Viganel
Documento 70 lettere di risposta, da parte di Comuni del Sottoceneri, alla Circolare della Mun. di Lugano datata 24 marzo 1814, in merito alla decisione dell'Assemblea Comunale di Bellinzona, volta ad eccitare i Comuni dei 6 Distretti del Sopraceneri, onde ottenere la divisione del Cantone, in due parti. (Tutti i comuni si oppongono a tale eventualità). Agno-Agra-Arogno-Arzo-Balerna-Bedano-Bedigliora-Besazio-Bioggio-Biogno-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Canobbio-Caneggio-Carona-Casima-Caslano-Castello-Chiasso-Cimo-Coldrerio-Comano-Cureglia-Curio-Davesco-Soragno-Gandria-Genestrerio-Gentilino-Lamone-Ligornetto-Locarno-Lugaggia- Magliaso-Manno-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio-Meride-Montagnola-Monte-Morbio di Sotto- Muggio-Novaggio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-PonteTresa-Pregassona-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Sessa- Sorengo-Stabio-Torricella e Taverne-Tremona-Vacallo-Vezia-Vernate-Vico Morcote-Viganello.
Documento Arbitramento nella vertenza che oppone STEFANO RIVA, di Lugano, e BARTOLOMEO ROVIGLIO pure di Lugano, per dei termini di confine tra le loro proprietà a Viganello e Pregassona, dove si dice sotto il molino di Scarpino.
Documento Aritramento nella vertenza che oppone STEFANO RIVA di Lugano, e BARTOLOMEO ROVIGLIO pure di Lugano, per dei termini di confine tra le loro proprietà a Viganello e Pregassona, dove si dice sotto il molino di Scarpino.
Documento Atto di vendita da parte di Bernardino Ranza di Viganello, a favore di Giorgio Muggini di un terreno situato a Pregassona
Documento Cartina con segnato il terreno d'angolo fra il Corso Elvezia e la nuova strada prevista verso il Cimitero, che LUIGI TUNESI, vuol comperare.
Documento Causa tra Pietro Bianchi e il fratello Francesco Antonio in merito alla roggia del mulino della Bozzoreda (Busciorera)
Documento Condanna alla pena di morte del latitante G. GUZZI fu FRANCESCO di Pregassona, per omicidio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Santa Maria e ANTONIO e DOMENICO TUNI, padre e figlio, massari a Pregassona, che s'impegnano ad allevare PIETRO GABRIELE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e MARGHERITA e STEFANO DE MARCHI, madre e figlio, di Pregassona per la manutenzione di ANDREA, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e MATTEO PEDROTTA di Pregassona, per la manutenzione di GIUSEPPE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e gli Iugali ANTONIO e CATARINA GUZZI di Pregassona, per la manutenzione di TERESA ANTONIA, figlia del Luogo Pio.
Documento Credito di Giovanni Battista Riva, fu Stefano, concesso a Matteo Pedrotta di Pregassona, con diversi terreni come garanzia, e saldo del debito
Documento DON ANDREA PRIMAVESI alla Mun. di Lugano. Rinuncia all'elezione alla carica di CANONICO CURATO della Semicattedrale di SAN LORENZO.
Documento Debito di Bartolomeo Fontana, massaro del signor Pedrozzi di Ligaino, Pregassona, verso Angelo Forer per la fornitura di cereali
Documento Decreto di abbandono del processo in odio di FORTUNATO MAZZUCCHELLI di Milano, abitante a Pregassona, per aver amministrato delle cantaridi a FILIPPO CALANCHINI di Viganello, per cui cadde gravemente ammalato. (Avvelenamento).
Documento Denunce diverse rig. le località seguenti : Sessa, Bedigliora, Nerocco, Origlio, Ponte Tresa, Pregassona, Lugano, Cureglia, Cagiallo, Monteggio, Corticiasca, Agno.
Documento Denuncia del sindaco di Pregassona FRANCESCO VANONI contro ANTONIO PORTA, per ingiurie alle Autorità.
Documento Denuncia di FORTUNATO MAZZUCCHELLI di Pregassona, in odio di GIUSEPPE CRIVELLI, di Pregassona, per ingiurie e minacce a mano armata. (Denuncia abbandonata).
Documento Denuncia di GIOVANNI PORTA di Sala, frazione di Pregassona, per aver subito il taglio di un suo castagno.
Documento Denuncia di GIUSEPPE MARTELLA, di Cadro, in odio di GIUSEPPE MARTELLA, suo zio, per una bovina, mandata a precipizio.
Documento Denuncia sporta al giudice di pace del circolo di Pregassona da Francesco Ender di Ruvigliana contro Giuseppe Cattaneo di Lugano per averlo minacciato mentre si trovava a lavorare al locale detto il torchio di ragione delle sorelle Vanoni a Cassarate
Documento Denuncia sporta al giudice istruttore di Lugano da Giovanni Frambini, usciere del segretario municipale di Pregassona, contro i coniugi Pietro e Francesca Bertoni per ingiurie e violenze
Documento Denuncia sporta alla giustizia di pace del circolo di Pregassona da Vincenzo Caratti di Brè contro il tagliapietre Giuseppe Conti per ingiurie e violenze
Documento Diverse cause criminali esaminate dal Tribunale di Giustizia Criminale nella seduta del 9 giugno. Causa criminale promossa in merito alla denuncia sporta dal Console del Comune di Pregassona contro ANTONIO SONNETTA e MICHELE ANTONIO CARRA' di Suvigliana. Causa criminale di LUIGI ANTONIO BAGUTTI di Camignolo, con FRANCESCO UCCELLI di Bironico. Ecc. ecc.
Documento Doglianze per maldicenza della Giustizia di Pace del Circolo di Pregassona contro GIACOMO PEDROTTA di Brè.
Documento ELVIRA TRIVIOLI alla Mun. di Lugano. Chiede di essere dispensata dal pagamento della tassa per la disinfezione del suo appartamento sito a Pregassona.
Documento FEDERICO LUCCHINI alla Mun. di Lugano. Chiede di essere radiato dal Catalogo Civico di Lugano, abitando a Pregassona e ciò in vista delle elezioni al Gran Consiglio.
Documento GASPARE CALANCHINI, alla Mun. di Lugano. Chiede il pagamento di Lire 120, per le giornate impiegate alla verifica e stima di tutti i fondi nel territorio di Lugano, per il nuovo censimento. (Catasto Censuario).
Documento GIULIO MAZZUCCHELLI, alla Mun. di Lugano. Chiede la riduzione della diaria per il figlio, già da molto tempo degente all'Ospitale, vista la sua povertà.
Documento GIUSEPPE GIANINI alla Mun. di Lugano. Chiede che GIUSEPPE DONINELLI abbia di nuovo ad essere SOCCORSO.
Documento Gli Eredi fu GASPARE CALANCHINI alla Mun. di Lugano. Chiedono di essere svincolati dalla sigurtà prestata dal loro padre a favore dell'Ospitale e per il dottor CARLO LURATI. (Prestito dell'Ospitale al dottor CARLO LURATI).
Documento Grida del capitano reggente di Lugano, CRISTOFORO ANTONIO DUNANT, ad istanza del comune e uomini di Sonvico, sulle decime che il comune possiede nei territori di Cureggia, Ligaino, Pregassona, Villa e Sala del Cassone.
Documento Grida fatta pubblicare da Francesco Vanoni di Pregassona nei riguardi di chi possa vantare azioni, titoli, ipoteche, e crediti nei suoi riguardi.
Documento Il Collettore consigliere GIO. REALI alla Mun. di Lugano. Trasmette l'elenco delle offerte dei comuni di Cadro, Pregassona, Cureggia, Brè, Castagnola e Gandria più il totale di quelle private, in favore dell'erezione dell'Accademia a Lugano.
Documento Il Commissario di Governo alla Mun. di Lugano. Comunica che si è trovata nella persona di BARBARA REZZONICO di Pietro di Pregassona, la madre di una bambina esposta.
Documento Il Commissario di Governo alla Mun. di Lugano. Invita a voler RICOVERARE all'OSPITALE MARIA CASAGRANDE di Pregassona.
Documento Il Dipartimento Militare alla Mun. di Lugano. Notifica di aver incaricato il Commissario di Lugano e quello di Mendrisio di voler esigere dalle Mun. di Pregassona e Novazzano fr 14 ciascuna per gli effetti forniti ai coscritti BESOZZI e REZZONICO.