Documento 10 dicembre 1845, Sonvico. Ricevuta di 4 napoleonini d’oro e 9 napoleoni d’argento versati da Giuseppe Soldati fu Filippo per pagare la dote di sua nuora Domenica vedova del fu Andrea. Documento firmato da Pietro Azzalini, che aggiunge di avere ricevuto il 30 dicembre un altro napoleonino d’oro
Documento 100 attestazioni di Comuni del Sottoceneri che auspicano sia stabilito a Lugano, invece che a Bellinzona, il capoluogo del Cantone. (Agra-Aranno-Arogno-Astano-Arzo-Balerna-Barbengo-Bedano-Besazio-Bidogno-Biogno-Biogno e Beride-Bogno-Bosco-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Cagiallo-Calprino- Campestro-Caneggio-Canobbio-Capolago-Carabbia e Grancia-Carona-Casima-Caslano-Castagnola- Chiasso-Cimo-Coldrerio e Villa-Colla-Comano-Corticiasca-Cureggia-Cureglia-Curio-Gandria-Genestrerio- Gentilino-Gravesano-Insone-Lamone-Ligornetto-Lugaggia-Magliaso-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio- Meride-Montagnola-Monteggio-Morbio di Sotto-Morbio-Superiore-Monte-Monteggio-Morcote-Muggio-Muzzano -Neggio-Noranco-Novazzano-Origlio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-Piandera-Ponte Capriasca-Ponte Tresa- Porza-Pregassona-Pura-Rancate-Riva San Vitale-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Scareglia-Sessa-Sonvico-Soragno e Davesco-Sorengo-Stabio-Taverne-Tesserete-Torricella-Tremona-Vacallo-Vaglio-Vezia-Vico Morcote- Viganel
Documento 2 note delle giornate impiegate da MAURIZIO LEPORI per la compilazione del catastro nei due circondari di Sonvico e Tesserete. (Formazione del catasto cantonale).
Documento 22 maggio 1846, Sonvico. Confesso di Maria Domenica vedova di Andrea Soldati di Cimadera “ed ora domiciliata a Sonvico d’aver ricevuto dal suo cognato Pietro figlio di Giuseppe Soldati lire cantonali otto, e soldi sette per un anno di fitto [...] sulla sua contradote, e lire cinque cantonali per un altro anno di fitto maturato sulla metà della dote della fu Maria Galli madre del sudetto Andrea Soldati”
Documento 6 novembre 1843, Sonvico. Ricevuta di lire 18 cantonali versate da Domenico Soldati di Giuseppe a Valentino Malfanti, sindaco di Cimadera, per pagare sei mesi di mantenimento della figlia del fu Andrea Soldati
Documento ANTONIA REZZONICO, già maestra comunale a Sonvico, ammalata ed inferma alla Mun. di Lugano. Chiede di ricevere gratuitamente le medicine dal Luogo Pio.
Documento Arbitramento che obbliga Sonvico e Castellanza a concorrere a pagare le spese di restauro al ponte Cassarate
Documento Arbitramento fra Lugano e Sonvico che questo concorra alla prestazione militare pel servizio dei trentatré signori padroni, ed alle spese di pesta e guerra
Documento Atto notarile con il quale Don PIETRO GHIRLANDA, attuale Cappellano di Sonvico, viene investito dai Superiori Ecclesiastici della Cappellania di Canobbio. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano). + 1 atto.
Documento Atto notarile con il quale Don PIETRO GHIRLANDA, attuale cappellano di Sonvico, viene investito dai Superiori Ecclesiastici, della Cappellania di Canobbio. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano). + 1 atto.
Documento Atto notarile con l'interrogatorio di FRANCESCO FUMAGALLI di Sonvico e di GIO. GIACOMO FUMAGALLI di Lugano, come patrizi del comune di Canobbio, per verificare il prodotto annuale della Cappellania detta dell'Immacolata Concezione eretta nella Chiesa Parrocchiale di San Siro, nel comune di Canobbio. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano).
Documento Atto notarile con l'interrogatorio di FRANCESCO FUMAGALLI di Sonvico, e di GIO. GIACOMO FUMAGALLI di Lugano, come patrizi del comune di Canobbio, per verificare il prodotto annuale della Cappellania detta dell'Immacolata Concezione, eretta nella Chiesa Parrocchiale di San Siro, nel comune di Canobbio. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano).
Documento C. CORTI e P. SONVICO alla Mun. di Lugano. Chiedono la RIDUZIONE di una MULTA ricevuta per aver messo in commercio della CARNE GUASTA.
Documento Cauzione di dote ed antifatto della cittadina CUROSIA, moglie di GIO. BATTISTA MALFANTI, fattale da FRANCESCO MALFANTI, di lei suocero, per la somma di Lire 675 cantonali.
Documento Comparsi i DEPUTATI dell'Hospitale Antonio CASTAGNA, Cristoforo TORRICELLI e Bartolomeo PERI, ottengono dal Cap. Regg. Gio. Carlo BESLER di Urania, che venga data facoltà ad una ragazza TROVATELLA dell'Hospitale, di 12 anni, "creatura allevata" da Elisabetta Lotto di Sonvico con l'aiuto di un suo figlio adulto di nome Antonio, di andarsene per conto suo ritenendo che detta ragazza sia ormai "in età sufficiente per poter conoscere quello che deve fare", liberandola così dalle cure dell'Hospitale.
Documento Comunicazione del Comune di Sonvico al Governo Provv. riguardante la presenza nel comune di un uomo forestiero con famiglia (console Antonio Albertini).
Documento Conti tra Giuseppe Soldati fu Filippo di Cimadera e la vedova di Luigi Gibellini di Certara “procedenti dal contratto 24 dicembre 1839 relativo alla cessione del negozio di Corbetta tanto della partita di credito, che del rame, ed altri utensili di ragione del fu Luigi Giebellini”. I figli di Giuseppe, Andrea e Domenico, si obbligano di pagare le partite di credito restanti e di consegnare i “ferri di bottega ad uso di ramajo (...) esistenti a Legnano” presso i fratelli Soldati “unitamente ad una catena di fuoco”
Documento Convenzione tra LUGANO, SONVICO, CARONA e MELIDE, per l'esonero di queste parrocchie dalle spese fatte per la ricostruzione della guglia del campanile di San Lorenzo di Lugano. (Notaro Gio. Paolo Canevali).
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di St. Maria di Lugano e MARTA, moglie di ANTONIO CERRO di Sonvico, per la manutenzione di CATARINA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di St. Maria di Lugano e ORSOLA MALFANTI di Sonvico, per la manutenzione di GIUSEPPE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di St. Maria di Lugano e ROCCO DEL BELLO di Sonvico, per la manutenzione di BATTISTA, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e PIETRO CAMPANA di Sonvico e sua moglie, per la manutenzione di PIETRO MARTIRE, figlio del Luogo Pio. (Notaro Ludovico Canevali).
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e PIETRO CAMPANA di Sonvico, per la manutenzione di PIETRO MARTIRE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e PIETRO CAMPANA di Sonvico, per la manutenzione di PIETRO MARTIRE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e SEBASTIANO SORTI di Sonvico, per la manutenzione di DOMENICO, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e gli Iugali BRONZINA di Sonvico, per la manutenzione di Angela, figlia del Luogo Pio. (Notaro Giovanni Canevali).
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria e ANTONIA DE FERRIS di Sonvico, per la manutenzione di VENTURA e MARIA, figlie del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria e ANTONIO LOCTU di Sonvico, per la manutenzione di GIUSEPPE, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria e GIO. GIACOMO SOLARI di Sonvico, per la manutenzione di DOMENICO, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale e MARIA CERRO di Sonvico che s'impegna ad allevare CATERINA, figlia del Luogo Pio. Notaro Canevali.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale e MARTA CERRO di Sonvico che s'impegna ad allevare CATERINA, figlia del LOCO PIO. Notaro Canevali.
Documento Copia del privilegio di Sonvico circa l'esenzione di pagare estimi per beni che possiedono sul territorio di Lugano
Documento Denunce diverse sporte a Camignolo, Faido, Sonvico, Agno : per ingiurie, minacce, ferimenti, ecc.
Documento Denunce sporte da Caterina Soldati di Cimadera contro Giuseppe Scalabrini, di patria ignota, per averla aggredita, e denuncia sporta dalle sorelle Rosa e Palmina, figlie di Caterina Soldati, contro lo stesso Scalabrini, per averle aggredite mentre si recavano a cercar funghi alla Rivella
Documento Denunce sporte dal giudice di pace Pietro Azzalini di Sonvico contro Sebastiano Bassi di Cimadera per diffamazione
Documento Denunce, una di ANTONIO CAMPANA, di Sonvico, e l'altra di STEFANO PIAZZA pure di Sonvico, che si accusano vicendevolmente, di ferimento.
Documento Denuncia della Mun. di Sonvico, in odio di GIO. BATTISTA LOTTI, del vivente CARLO, per diffamazione.
Documento Denuncia sporta da Antonio Meneghelli contro i fratelli Michele, Pietro e Giacomo Bignasca per aggressione.
Documento Denuncia sporta da Caterina vedova Pinotti della Villa comune di Sonvico contro il genero Carlo Bassi per averla minacciata ed aggredita
Documento Denuncia sporta da Giacomo Bignasca di Lucio di Sonvico contro Giovanni Battista Meneghelli per averlo ferito sulla strada maestra.
Documento Denuncia sporta da Gio. Battista Campana di Sonvico contro Antonio Catella e Antonio Meneghelli per averlo aggrdito all'uscita dal canvetto dell'ing. Giuseppe Reali, sulla strda tra Cadro e Dino
Documento Denuncia sporta da Giuseppe Ghirlanda contro Antonio Catella, Carlo Bassi e Michele Bignasca per averlo aggredito dopo l'assemblea di cricolo del 22 ottobre.
Documento Denuncia sporta da Lodovico Malfanti di Sonvico contro i fratelli Pietro e Ferdinando Lotti per diffamazione, avendo dato dei ladri ai membri del municipio di Sonvico durante l'asta pubblica per la delibera dell'opera d'indicazione dei fondi e loro confini
Documento Denuncia sporta da Michele Bignasca di Lucio contro Antonio e Giovanni Battista Meneghelli e Giovanni Battista Bassi per aggressione con ferimento.
Documento Dichiarazione di un certo Bulano di Cadro in causa con Sonvico che ritiene legale e giusto un atto presentato in giudizio
Documento Distinte degli uomini abili del Distretto di Lugano, inviate dai parroci dei comuni al Comitato Cantonale. Comuni di : Agra, Arogno, Barbengo, Besazio, Biogno e Breganzona, Brè, Brusino Arsizio, Cadro e Sioragno, Calprino con Pambio Noranco e Pazzallo, Carabbia, Carona, Certara con Bogno e Cozzo, Corticiasca, Gandria, Lamone e Cadempino, Lugano (rioni Casanova e Verla), Maroggia, Melano, Melide, Morcote, Muzzano, Noranco, Origlio, Pazzalino, Ponte Capriasca, Riva San Vitale, Rovello, Rovio, Sala Capriasca, Sonvico, Sorengo, Tesserete con Roveredo, Lopagno, Cagiallo e Almatro, Vescia, Vico Morcote.
Documento Diverse cause criminali esaminate dal Tribunale Giudiziario Criminale, nella seduta del 7 luglio. Causa tra MARGHERITA PERRONI di Pura e GIOVANNA BORNAGHI pure di Pura. Causa tra TOMMASO LOTTI e GIUSEPPE MANEGHELLI di Sonvico. Ecc. ecc.
Documento Elezione fatta dai Deputati e Compadroni delle famiglie LOTTI di Sonvico, del loro Beneficio e Cappellania della Beatissima Vergine Maria Lauretana, a favore del chierico accolito PIER ANTONIO BORELLI di Cadro. (Rogito notaro Francesco Maria Battaglini di Cadro.).
Documento FRANCESCA BANFI, Vedova SONVICO, Antico Macello, Via Pessina, Lugano, alla Mun. di Lugano. Visto il capitolato per la fornitura della carne al Civico Ospitale, comunica i suoi prezzi dettagliati.
Documento FRANCESCA BANFI, vedova SONVICO, Antico Macello, Via Pessina, Lugano, al Mun. di Lugano. Visto il capitolato per la fornitura della carne al Civico Ospitale, comunica i suoi prezzi dettagliati.