Documento (Vedi anche doc. 11). Il Canonico CARLO CONTI fa istanza perchè venga soccorso certo CARLO COLOMBO e i suoi tre figliuoli. Il COLOMBO visse in CONCUBINATO con certa MARIA N. di Viganello il di lei marito ancora vivente finchè rimase vedovo. Nella casa di Nassa i figliuoli vivono nel sudiciume e nella fame. Una figlia maggiorenne per NON MORIR DI FAME si mise al servizio di certo ANTONIO PASTA in Como, uomo di cattiva fama.
Documento 1853 ottobre 29 , Viganello. AA ISTANZA - 63 PIETRO CALANCHINI sindaco di Viganello domanda all'Ospitale di Lugano il conto risultante dal mantenimento dell'ORFANO VITTORI. + 1851 settembre 25 , Lugano. AA LETTERA - 64 Il Commissario di Governo dà notizie di due casi: a) una lettera del Consiglio di Stato nella quale è dichiarato doversi rilasciare il certificato per ANGELO CATTO'. b) che il sussidio all'ORFANO VITTORI spetta a Viganello. + 1851 giugno 5 , Viganello. AA ISTANZA - 65 La Mun. di Viganello a quella di Lugano. Comunica che FILIPPO VITTORI, figlio del defunto GIO. VITTORI non è attinente di Viganello e vuole scaricarlo a Lugano. + 1851 maggio 31 , Lugano. AA LETTERA - 66 Il Commissario di Governo alla Mun. di Lugano. Il Commissario prova l'Origine (Viganello) del defunto GIO. DOMENICO VITTORI i cui figli sono stati abbandonati dalla madre GIACOMINA VITTORI.
Documento 4 atti della vertenza tra Lugano e Viganello per l'assunzione sussidiaria dell'orfano FILIPPO VITTORI, abbandonato dalla madre GIACOMINA e il cui padre è morto. Il Governo decide che sia Viganello a pagare il sussidio per il mantenimento.
Documento 70 lettere di risposta, da parte di Comuni del Sottoceneri, alla Circolare della Mun. di Lugano datata 24 marzo 1814, in merito alla decisione dell'Assemblea Comunale di Bellinzona, volta ad eccitare i Comuni dei 6 Distretti del Sopraceneri, onde ottenere la divisione del Cantone, in due parti. (Tutti i comuni si oppongono a tale eventualità). Agno-Agra-Arogno-Arzo-Balerna-Bedano-Bedigliora-Besazio-Bioggio-Biogno-Brè-Breganzona-Breno-Brusino Arsizio-Cabbio-Cadempino-Cadro-Canobbio-Caneggio-Carona-Casima-Caslano-Castello-Chiasso-Cimo-Coldrerio-Comano-Cureglia-Curio-Davesco-Soragno-Gandria-Genestrerio-Gentilino-Lamone-Ligornetto-Locarno-Lugaggia- Magliaso-Manno-Massagno-Melano-Melide-Mendrisio-Meride-Montagnola-Monte-Morbio di Sotto- Muggio-Novaggio-Pambio-Pazzallo-Pedrinate-PonteTresa-Pregassona-Rovio-Sagno-Salorino-Savosa-Sessa- Sorengo-Stabio-Torricella e Taverne-Tremona-Vacallo-Vezia-Vernate-Vico Morcote-Viganello.
Documento ANTONIO PRATTI alla Mun. di Lugano. Chiede una permuta di terreno con un fondo del Ven. Ospitale. + Disegno.
Documento Arbitramento nella vertenza che oppone STEFANO RIVA, di Lugano, e BARTOLOMEO ROVIGLIO pure di Lugano, per dei termini di confine tra le loro proprietà a Viganello e Pregassona, dove si dice sotto il molino di Scarpino.
Documento Aritramento nella vertenza che oppone STEFANO RIVA di Lugano, e BARTOLOMEO ROVIGLIO pure di Lugano, per dei termini di confine tra le loro proprietà a Viganello e Pregassona, dove si dice sotto il molino di Scarpino.
Documento Atto di compravendita di una pezza di terra ronchiva, brughiva e vignata con stalla e cascina situata a Viganello, detta "Ronco di Canavée", da parte di Nicolao Laghi fu Cristoforo di Lugano a favore dell'arciprete e vicario foraneo don Andrea Croce di Riva San Vitale, rogato dal notaio Giovanni Pietro Somazzi di Lugano
Documento Atto di vendita da parte di Bernardino Ranza di Viganello, a favore di Giorgio Muggini di un terreno situato a Pregassona
Documento Atto di vendita da parte di Giovanna Maria Mairini del Ronco a favore del sacerdote Giorgio Muggini di Lugano di una pezza di terra ronchiva, brughiva e vignata, situata al Ronchetto a Viganello
Documento Atto notarile con l'interrogatorio di ANTONIO MARIA CHIESA e di DONATO BIASIO, in merito al valore della pezza prativa chiamata "Il Prazzello di Sant'Andrea" situata nel territorio di Viganello, che il curato Don PIETRO BERRI di Castagnola, intende alienare in favore di GIUSEPPE e TOMMASO, padre e figlio BERNASCONI di Lugano, per il maggior vantaggio della Prebenda Parrocchiale di Castagnola. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano).
Documento Atto notarile con l'interrogatorio di ANTONIO MARIA CHIESA e di DONATO BIASIO, in merito al valore della pezza prativa chiamata "Il Prazzello di Sant'Andrea" situata nel territorio di Viganello, che il curato Don PIETRO BERRI di Castagnola, intende alienare in favore di GIUSEPPE e TOMMASO, padre e figlio BERNASCONI di Lugano, per il maggior vantaggio della Prebenda Parrocchiale di Castagnola. (Rogito avv. Giulio Riva di Lugano).
Documento Avviso d'appalto per l'affitto del Chioso Piccolo presso le Monache di Santa Margherita, della Decima di Caslano e di quella di Viganello e Bracello.
Documento Avviso per l'appalto dell'affitto del Chioso Piccolo presso le Monache di Santa Margherita, della Decima di Caslano e di quella di Viganello e Bracello.
Documento Avviso per l'appalto dell'affitto del Chioso Piccolo presso le Monache di Santa Margherita, della Decima di Caslano e di quella di Viganello e Bracello.
Documento CASARE REGAZZONI alla Mun. di Lugano. Chiede di poter acquistare un terreno a Viganello, di ragione del Civico Ospitale, fra la Strada Circolare e quella promiscua con la proprietà ANTONIO PRATI. Offre fr 4 - 4,50 il metro quadrato.
Documento CESARE REGAZZONI alla Mun. di Lugano. Chiede di poter acquistare un terreno a Viganello, di ragione del Civico Ospitale, fra la Strada Circolare e quella promiscua con la proprietà Antonio Prati. Offre fr 4 - 4,50 il metro quadrato.
Documento Cartina con indicato il terreno di Proprietà del Civico Ospedale, situato nel territorio di Viganello, da vendere mediante Asta pubblica.
Documento Consegna dei Fondi e Fabbricati colonici costituenti il MASSERIZIO DEL CAMPO SANTO e BOSCIORO di propr. dell'Ospitale posti il primo in Lugano, il secondo a Viganello. (Quad. ms. di 15 p. atti con le clausole della consegna e descrizione dei vari fondi).
Documento Contraddizione da parte della Mun. di Lugano, alla grida 10 giugno 1840, fatta pubblicare da GIO. BATTA. MAZZUCHELLI di Viganello, acquisitore di un sedime di casa, situato in Caragna, comune di Lugano.
Documento Contratto di locazione del Molino della Muggina, di ragione del Luogo Pio, situato a Molinazzo, territorio del Comune di Viganello, fatto al signor GIUSEPPE REZZONICO, per anni nove.
Documento Contratto di locazione del Mulino della Mugina, situato a Molinazzo, territorio di Viganello, fatto a favore di GIUSEPPE REZZONICO, per anni nove.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e ANGELA MADDALENA moglie di MARIO STEFANO SEBASTIANO DOSSO di Viganello, per la manutenzione di STEFANO LUDOVICO, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e MARTINO CASAGRANDE di Viganello, per la manutenzione di MARIA LUCIA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano e gli Iugali CASAGRANDE di Viganello, per la manutenzione di FRANCESCO, figlio del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria di Lugano ed ANGELA MARIA di Viganello, moglie di GIO. BATTISTA CHIARINA, per la manutenzione di MARIA TERESA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra il Ven. Ospitale di Sta. Maria e ANGELO MARIA CIARINA di Viganello per la manutenzione di MARIA TERESA, figlia del Luogo Pio.
Documento Convenzione tra l'Ospitale di Sta. Maria di Lugano e GIUSEPPE MAZZUCCHELLI di Viganello, che s'impegna a ricevere presso di sè e ad allevare gli orfani FRANCESCO e MAURIZIO BIZZOZERO di Ricordone.
Documento Decreto d'Abbandono dell'inchiesta, in merito di DANIELE MANTEGANI, di Gandria, per titolo di percosse a danno di ANDREA RONCHETTI, di Viganello.
Documento Decreto del Consiglio di Stato del Ct. Ticino. GIOVANNI RIZZI viene incorporato nel Comune di Viganello.
Documento Decreto del Dipartimento dell'Interno concernente la Signora Rina Degiorgi di Lugano domiciliata a Viganello che verrà ricoverata all'Ospedale di Lugano, a cura e per conto del Comune di Lugano.
Documento Decreto della Camera d'Accusa in merito a ROBERTO PALESTRINI, su denuncia sporta dall'avv. GIORGIO TORRICELLI, quale curatore di PIETRO CALANCHINI di Viganello, per titolo di falsità di una polizza. (Inchiesta abbandonata). + div. atti rel.
Documento Decreto di abbandono del processo in odio di FORTUNATO MAZZUCCHELLI di Milano, abitante a Pregassona, per aver amministrato delle cantaridi a FILIPPO CALANCHINI di Viganello, per cui cadde gravemente ammalato. (Avvelenamento).
Documento Dichiarazione del Comune di Viganello che riconosce il cittadino ROBERTO MOLINARI quale PATRIZIO. Il sindaco SAVERIO GUIDI.
Documento Disegno con le misure dei beni situati nel territorio di Viganello, spettanti a GIO. FRANCESCO ROSSI, detto "Il Gaia" di Lugano, e misurati su istanza di STEFANO RIVA, mercante in Lugano.
Documento Disegno con le misure dei beni situati nel territorio di Viganello, spettanti a GIO. FRANCESCO ROSSI, detto il "GAIA" di Lugano, e misurati su istanza di STEFANO RIVA, mercante in Lugano.